Asseverazione ENEA: Superficie Totale Disperdente Ante o Post operam?
Molto spesso nella nostra “Cefti Community” ci viene chiesto quale sia la Superficie Totale Disperdente da inserire nell’Asseverazione ENEA.
Un dato che doveva essere inserito anche prima del famigerato Superbonus 110%, per esempio quando veniva redatta una pratica per portare in detrazione al 65% una coibentazione a cappotto.
La posa in opera di questi materiali isolanti all’esterno del fabbricato fa aumentare di fatto sia la Superficie Totale Disperdente che il Volume dell’edificio.
Di conseguenza ci si ritrova ad avere 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐏𝐨𝐬𝐭 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐦.
Ma quali bisogna inserire tra i due?
Vanno sempre inseriti i valori di Post operam.
Perché quando la pratica ENEA necessita di un riferimento alla situazione Ante operam, lo specifica.
Per esempio se richiede la situazione dell’impianto Ante intervento.
Ma se non lo va a specificare, i valori da inserire sono sempre quelli relativi allo stato Post intervento.
A riprova di questo anche alcuni software commerciali, che danno la possibilità di estrapolare questi dati, vanno a riportare la Superficie Totale Disperdente nello stato Post Operam.
Un semplice dato, diventato così importante in ottica Superbonus 110%.
Ovviamente il calcolo della SLD è solo il primo step per redigere correttamente la Legge 10 ossia la prima pratica di Progettazione Energetica obbligatoria per qualsiasi Ecobonus.
E saperla impostare correttamente è fondamentale per non sbagliare la pratica.
Per questo motivo abbiamo creato 𝟏𝟎 𝐢𝐧 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟏𝟎.
Il primo e unico Corso che ti svelerà passo passo la procedura precisa per redigere la Legge 10 partendo proprio dall’impostazione di calcolo nel tuo software della Superficie Lorda Disperdente.
Per ogni tipo di unità immobiliare.
Sai per un condominio a schiera che per una semplice monofamiliare, oppure per una unità immobiliare da ristrutturare dislocata in un fabbricato non oggetto di intervento.
Se vuoi scoprire di cosa si tratta CLICCA QUI ===> https://bit.ly/3Ex2Pn1