Asseverazione ENEA Superbonus: Risposte a 25 casi dubbi
 | 

Asseverazione ENEA Superbonus: Risposte a 25 casi dubbi

Hai dei dubbi su come fare l’Asseverazione ENEA? E’ normale, non è colpa tua. Ci sono troppe domande che non riguardano il mestiere di un Tecnico generico. Ma sono comunque questioni a cui devi dare precise risposte per non avere problemi in futuro. Perché le informazioni ed i dati iniziali che vengono inseriti nell’Asseverazione ENEA…

Superficie Disperdente Lorda: come calcolarla
 |  |  |  | 

Superficie Disperdente Lorda: come calcolarla

La Superficie Lorda Disperdente è ormai un concetto all’ordine del giorno con l’entrata in vigore del Superbonus 110%. Perchè è da qui che partono tutte le ipotesi di calcolo per impostare correttamente una Ristrutturazione Importante di primo o secondo livello o una semplice riqualificazione energetica. Per questo saperla calcolare perfettamente è fondamentale. E sbagliare questo…

THE SUPERBONUS MUST GO ON
 |  |  | 

THE SUPERBONUS MUST GO ON

  Finalmente i nostri eroi ce l’hanno fatta: il Superbonus 110% può continuare. Al termine di una estenuante trattativa tra forze di maggioranza e Ministero dell’Economia la Commissione bilancio del Senato ha approvato l’emendamento alla Legge di Bilancio che modifica la norma relativa al Superbonus 110%. Con questo voto è stata garantita l’estensione al 2022…

Accordo sul Superbonus, No tetto ISEE
 |  |  |  | 

Accordo sul Superbonus, No tetto ISEE

Ormai ci siamo. Nelle prossime ore verrà presentata in commissione Bilancio del Senato una riformulazione della Legge che contiene anche la proroga al Superbonus 110%. Un’apnea che ha tenuto in stand-by le pratiche di ristrutturazione di una ingente quantità di case unifamiliari. Ieri sera, dopo lunghe trattative sembra essere stata raggiunta l’intesa tra partiti di…

Rischio blocco vendita e affitto case: stretta UE sulle classi F e G
 |  |  |  |  |  | 

Rischio blocco vendita e affitto case: stretta UE sulle classi F e G

Se nel panorama normativo italiano c’è grande attesa per la definizione di Decreto Antifrodi e Legge di Bilancio 2022, dal fronte Europeo arriva l’eco di una stretta sui requisiti minimi di rendimento energetico degli edifici. Per concretizzare l’ottenimento della neutralità climatica nel 2050 occorre passare al corposo taglio delle emissioni di CO2 (-55% nel 2030)….