Chi può davvero firmare una Legge 10?

 |  | 

Che sia per la costruzione di una nuova abitazione o per ristrutturare un edificio già esistente, sicuramente hai già sentito parlare della Relazione Tecnica ex Legge 10.

Prima di analizzare insieme come ottenerla e chi è abilitato a redigere tale documento, capiamo nel dettaglio che cos’è questa relazione e a cosa serve.

Come può essere intuito dal nome, questa relazione altro non è che un semplice documento nel quale viene descritto sia l’involucro e/o l’impianto energetico dell’abitazione che deve essere ristrutturata o costruita.

A seconda del territorio sul quale siete interessati a costruire o a ristrutturare un edificio possono cambiare le limitazioni energetiche che il sistema edificio impianto deve rispettare.

In sostanza questa relazione tecnica chiamata generalmente Legge 10 determina i requisiti minimi a livello energetico che un’abitazione deve rispettare e, quindi, i parametri che dovrà seguire il costruttore dell’edificio o il progettista che ha ricevuto l’incarico per una classica ristrutturazione.

La Relazione Tecnica ex legge 10 non è univoca, proprio perché sono molteplici le soluzioni involucro-impianto che possono essere scelte per una determinata abitazione e che, a seconda del territorio, rispettino i requisiti imposti dal comune.

Qual è lo scopo di questa Legge 10?

Questa Relazione Tecnica, definita anche come ex legge 10, determina come la costruzione di abitazioni e edifici possano avere un impatto energetico contenuto.

A tal proposito è bene sapere che, i limiti italiani, a seconda della zona climatica, continuano ad aumentare con gli anni, per impedire la realizzazione di strutture energivore.

E tu che sei un tecnico dovrai conoscere tutti gli aspetti di seguito riportati.

Come i requisiti variano a seconda del territorio, allo stesso modo, variano le figure professionali che hanno il diritto di poter redigere questa legge.

La figura principale a cui rivolgersi è, ovviamente, un Termotecnico, ma non è sempre così.

Andiamo a capire, facendo chiarezza sulla normativa, chi può firmare questo documento e quali sono questi requisiti.

Come accennato poco fa, una delle domande più frequenti nell’ambito dell’impiantistica riguarda se si hanno i requisiti per firmare la Relazione Tecnica di ex legge 10.

Questi dubbi sono alimentati da un sistema di normative poco chiare e precise.

Infatti la normativa nomina delle figure professionali abilitate alla redazione di questa relazione, ma non è specificato in alcun modo chi sono questi professionisti e i requisiti che devono essere rispettati per poter essere abilitati a questo incarico.

Come è frequente pensare, si suppone che, necessariamente, un professionista abilitato agli APE (Attestati di Prestazione energetica), possa anche essere abilitato alla redazione della Relazione tecnica di ex legge 10, ma questo non è sempre vero.

Infatti, a seconda del territorio e del comune di riferimento, in alcune regioni italiane non è necessario essere iscritti ad un albo professionale per poter essere abilitato a firmare gli APE .

D’altronde per poter redigere attestati di prestazione energetica APE può essere sufficiente un corso professionalizzante specifico per questo preciso incarico, oppure svolgere un periodo di tirocinio presso degli studi.

La normativa, quindi, consente anche a persone non iscritte all’albo dei professionisti di poter firmare gli attestati di prestazione energetica, ma questo non vuol dire che si è abilitati alla firma della Relazione Tecnica di ex legge 10.

Chi può firmare dunque la Legge 10?

Uno dei requisiti obbligatori per poter essere abilitati a firmare una Legge 10 è l’iscrizione ad un albo tecnico professionale(ingegnere, architetto, geometra o perito).

Anche se i software e le metodologie di calcolo sono affini sia per la realizzazione di certificati energetici APE che per redigere la Relazione Tecnica di ex legge 10, la normativa alla base è diversa e un certificatore energetico che per direttiva del suo territorio di appartenenza può non essere iscritto ad un albo professionale, non può firmare tale relazione.

Per concludere quindi il requisito fondamentale per poter redigere e firmare una Legge 10 risulta essere l’appartenenza ad un albo professionale.

Solitamente chi di solito firma questa relazione tecnica di Legge 10 è il Termotecnico , ossia colui che progetta anche l’impianto termico.

Ma non è detto che sia sempre così.

Perchè ad esempio se il tuo cliente deve fare un semplice cappotto o sostituire degli infissi potrai anche evitare di coinvolgere chi progetta l’impianto termico applicando per filo e per segno il metodo del corso 10 in LEGGE 10.

Anche se alla fine è il Termotecnico, ossia colui che è in grado di progettare anche l’impianto termico che solitamente segue tutta la pratica e ovviamente guadagna molto di più per tutta una serie di motivi che spieghiamo QUI.

Se sei un tecnico che dell’edilizia e segui le direzioni lavori (SCIA / CILA) probabilmente sei abituato a dare fuori al Termotecnico la Legge 10  perchè nessuno ti ha mai spiegato come fare o perchè semplicemente non avevi tempo o pensi che sia troppo difficile.

Così facendo perdi sia fatturato ma soprattutto stai invitando il tuo cliente ad andare verso altri studi tecnici.

Cosa puoi fare quindi per evitare di autosabotarti?

Imparare per prima cosa a farla in autonomia.

Come? ==> Parti da QUI

Da Certificatore Energetico a Termotecnico

Arrivato fin qui, ora saprai che un certificatore energetico non iscritto a nessun albo professionale non può redigere una Relazione Tecnica di Legge 10.

Ma questo è solamente uno dei molteplici limiti a cui un certificatore energetico può andare incontro.

Di fatto, il passo per diventare un Termotecnico è  più breve e vicino di quanto tu possa immaginare.

Se sei già un professionista iscritto ad un albo professionale  e fai già abitualmente degli APE , scegliere di diventare Termotecnico, è la scelta più intelligente che ti procurerà numerosi benefici economici.

Quali sono quindi i requisiti per diventare un Termotecnico?

           1. L’iscrizione ad un Albo Professionale 

Come è stato ribadito più volte, per poter diventare un Termotecnico e quindi, tra i vari incarichi, poter redigere la Relazione Tecnica di ex legge 10, è necessario essere iscritti ad un albo professionale. Non importa se sei ingegnere, architetto, perito o geometra. Se vuoi diventare termotecnico hai bisogno di essere iscritto ad un albo.

          2.  Assicurazione Professionale

Come probabilmente sai già, anche per essere un certificatore energetico hai necessariamente bisogno di un’assicurazione professionale e, se già ne hai una, basterà estendere la copertura per la progettazione di impianti termici oppure sceglierne una nuova che comprenda questo settore. L’assicurazione, oltre che per motivi burocratici, è una garanzia personale indispensabile.

          3.  Nozioni e strumenti

Per poter ottenere la nomina di Termotecnico, così da poter firmare la Relazione di ex legge 10 , sono necessarie nozioni tecniche sulla trasmittanza e sulle varie tipologie di impianto termico. Gli strumenti di cui hai bisogno sono gli stessi che utilizza un certificatore energetico. Di fatto, sia per un certificato che per una progettazione di un impianto serve un rilievo che, da certificatore energetico, sai già fare. Infine dovrai utilizzare un software per quantificare la potenza richiesta di una stanza.
La buona notizia che di solito questa funzione è in grado di svolgerla la maggior parte dei software abilitati alla redazione degli APE e certificati CTI(Comitato Termotecnico Italiano).

In conclusione

La Relazione di ex legge 10 in definitiva può essere firmata, esclusivamente, da un professionista Termotecnico.

Tuttavia, un certificatore energetico che non ha mai firmato una legge 10, può diventare a tutti gli effetti un Termotecnico .

Come?

Attraverso il Percorso Completo di Progettazione Impianti Termici.

Tutto questo direttamente  da casa tua o dal tuo ufficio quando vuoi tu.

Articoli simili

31 Commenti

  1. Buongiorno, volevo fare una domanda per avere ulteriore conferma anche se forse la risposta già la so.
    Sono un architetto iscritto all’albo professionale, predispongo già da tempo Attestati di prestazione Energetica, mi chiedevo se vista appunto l’iscrizione all’albo professionale posso redirigere anche le relazioni di L10.

    1. Elisa se sei già iscritta all’albo degli Architetti puoi firmare anche Legge 10. Nessun corso ti abilita alla firma della relazione tecnica di Legge 10 ma il nostro corso 10 in Legge 10 ti insegna a farla con un metodo collaudato e sicuro in soli 60 minuti al netto del rilievo e della modellazione che magari hai già fatto per un APE. Per info compila il modulo di contatto che trovi a questo link==>https://www.cefti.it/contact-form-lista-attesa-l10

  2. buonasera,
    Sono un certificatore energetico piemontese ma non sono iscritto a nessun albo. Con il vostro video corso posso iscrivermi all’albo Termotecnici e firmare Legge 10?

    1. Ciao Paolo, per firmare una Legge 10 devi essere obbligatoriamente iscritto ad un albo professionale come puoi leggere anche qui . Noi non abilitiamo nessuno ma insegnamo praticamente a farla una volta ti sei iscritto ad un albo professionale

  3. Buongiorno

    sono un Perito Elettronico iscritto ad un albo professionale dei Periti e Periti Laureati, faccio le APE avendo fatto un corso abilitante, posso redarre le L10?

    1. Buongiorno Alberto, a nostro avviso si puoi farlo ma per sicurezza ti consigliamo di chiedere al tuo ordine professionale.

    2. Buongiorno , sono un perito indirizzo elettronica industriale iscritto all’albo professionale, posso redarre una legge 10

      1. Ciao Tommasso in generale un perito può firmare una Legge 10 a condizione che sia iscritto ad un albo professionale(e su questo da quanto hai detto ci siamo), oltre ad avere nel proprio percorso di studi esami di impianti e/o idraulica, per sicurezza però ti invitiamo a chiedere al tuo ordine di appartenenza.

        Saluti

  4. Buongiorno, sono un ingegnere triennale meccanico da poco iscritto all’albo B del settore industriale, ed iscritto all’albo certificatori energetici di Regione Lombardia in seguito al corso propedeutico e successivo esame; da quello che ho capito leggendo il vostro articolo potrei firmare tranquillamente anche le relazioni “ex legge 10/91”. Avete qualche riferimento normativo da indicarmi in merito a questa competenza? mi sono sempre occupato di impiantistica ed efficenza energetica e volevo poter firmare anche quelle.
    Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione e per la vostra risposta.

  5. Buongiorno,
    sono ingegnere iunior ramo c (informazione), ho sostenuto il corso di 80 ore per la certificazione energetica e sono iscritto all’Albo degli ingegneri, oltre che all’elenco certificatori Emilia Romagna. Posso firmare ex.legge 10?

    1. Ciao Luigi, solo il tuo ordine professionale può dirti se puoi firmare o meno una relazione tecnica di ex-Legge 10.

  6. Buona sera
    Ho una laurea triennale in ingegneria ambientale e sono iscritto all’albo degli agrotecnici laureati
    Posso redigere una relazione tecnica ex legge 10?
    Grazie

    1. Ciao Angelo, solo il tuo ordine di appartenenza può dirti se puoi firmare una relazione tecnica di Ex-Legge 10

  7. Buongiorno, in merito al superbonus 110%, un geometra iscritto all’albo che realizza normalmente APE può realizzare la LEGGE 10 relativa al bonus?

    1. Ciao Simone certo che si soprattutto se si tratta di intervento a cappotto, per la sostituzione degli impianti invece rimando a quanto già segnalato nell’articolo che trovi qui

  8. Buongiorno sono un architetto iscritto a un albo, se redigo una Cila superbonus di cui sono anche progettista, posso firmare la legge 10? Grazie

  9. Salve, sono un ragazzo che ha il diploma di geometra, laurea triennale in ingegneria, ma non iscritto a nessun albo professionale. Ho fatto il corso pecializzato di 80 ore con superamento dell esame finale per poter redigere gli Ape.
    Ora mi domando, per le pratiche Enea, superbonus ecc ecc, posso firmare l Ape ante e post? Quindi la legge 10 non posso firmarla perché nn sono iscritto a nessun albo? Oppure non posso firmare nulla?
    Grazie anticipatamente per la risposta

    1. Ciao Vincenzo per firmare qualsiasi documentazione tecnica (APE, Legge 10 o Pratica ENEA) devi essere iscritto obbligariamente ad un Albo professionale.

  10. Buonasera

    sono un Ing. Civile Iunior a indirizzo costruzioni, iscritto all’albo da 15 anni.
    Nel percorso di studi ho sostenuto l’esame di fisica tecnica ad es., idraulica….
    Volevo chiedere Vs opinione, e eventuali riferimenti normativi in merito, se posso firmare la legge 10 per un intervento superbonus di un villino di 70 mq, monopiano, nel quale realizzo cappotto esterno, cambio due infissi e sostituisco la caldaia con una pompa di calore.
    Grazie mille

    1. Ciao Lorenzo dipende se il tuo corso di Laurea ti ha abilitato alla progettazione di edifici e impianti. Per verificare ciò ti consigliamo di chiedere al tuo ordine professionale

  11. Buongiorno io sono un tecchinico installatore e manutentore idraulico diplomato non sono iscritto da nessuna parte, facendo un corso mi abilitano a fare ape e a firmare la legge 10 ,o posso solo progettare però dopo mi deve firmare l’ingegnere grazie

    1. Ciao Samuele per firmare un APE e una Legge 10 devi essere iscritto obbligatoriamente ad un albo professionale (Ingegneri, Architetti, Geometri o Periti), nel tuo caso quindi puoi solo progettare e firmare impianti termici sotto i 50kw di portata termica come da DM 37/08. Tuttavia per la Legge 10 ci vuole un professionista iscritto all’Albo.

  12. Buongiorno,
    sono Geometra di Torino iscritto all’albo del geometri e in possesso di attestato di partecipazione e superamento prova finale per APE. Nel mio caso posso firmare ex L.10?? E soprattutto, se potessi firmare ex L.10 NON posso ANCHE firmare APE, corretto?
    Grazie mille

    1. Ciao Christian di base puoi firmare Legge 10 per piccoli impianti ma per sicurezza confrontati sempre con il tuo collegio di appartenenza. Puoi firmare sia Legge 10 che APE a parte alcuni casi citati nel DPR 75/2013

  13. Salve sono un geometra iscritto al collegio professionale dei geometri, ho conseguito il corso di certificatore energetico di 80 ore in base al DPR 75/2013, posso redigere e firmare le relazioni ex legge 10?

    1. Ciao Giuseppe i geometri sono abilitati alla “progettazione di edifici e impianti di piccole e modeste dimensioni”.

      A nostro avviso se il progetto di legge 10 include solo un cappotto o la sostituzione di un generatore di calore la risposta è SI .

      Qui trovi la sentenza del consiglio di Stato che dice di SI ==>Sentenza Consiglio di Stato

      Se però vuoi la certezza assoluta ti consigliamo di porre la domanda al tuo collegio di appartenenza.

    1. Ciao Alessandro dipende se il tuo corso di Laurea ti ha abilitato alla progettazione di edifici e impianti. Per verificare ciò ti consigliamo di chiedere al tuo ordine professionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *