Come diventare Termotecnico
Come si diventa Termotecnico?
Proviamo a rispondere a questa domanda partendo da un semplice dato di fatto:
in Italia non esiste l’Albo dei Termotecnici
Sì hai letto bene.
Nonostante sia una professione di nicchia, con competenze specifiche, non è previsto dal legislatore un albo che certifichi l’appartenenza o meno a questa categoria professionale.
O meglio non esiste un albo che ti autorizzi a firmare:
- Attestato di Prestazione Energetica (APE) – se sei iscritto solo ad un albo dei certificatori sappi che non vuol dire poter firmare legge 10 e progetto di impianto
- Relazione Tecnica di Legge 10
- Progetto di impianto termico
- Computo metrico Impianti termici
- Asseverazione ENEA
Come puoi diventare il Termotecnico che firma queste pratiche?
Scopriamolo nel dettaglio qui sotto.
Di base è sufficiente essere iscritti ad un Albo Professionale: Ingegnere, Architetto, Geometra o Perito non fa alcuna differenza.
In aggiunta bisogna vedere se il tuo albo o il collegio di appartenenza ti permette o meno di rilasciare queste pratiche.
Nel senso che dovrai verificare prima di iscriverti se al termine del percorso di studi puoi essere abilitato alla progettazione di edifici e impianti.
Oppure se sei già iscritto ad uno di questi Albi (Ingegnere, Architetto, Geometra o Perito) armati di santa pazienza e contatta il tuo Albo o Collegio di appartenenza e chiedi se sei abilitato alla progettazione di edifici e impianti.
Che significa in sostanza che nel tuo percorso di studi erano presenti esami di impianti , macchine, fisica tecnica, fluidodinamica, scienza delle costruzioni o solo una parte di questi…
Ma chi sono i primi che hanno operato come Termotecnici in Italia?
Fino al 2010 esisteva l’istituto tecnico industriale con specializzazione in Termotecnica che permetteva il rilascio del diploma di Perito in termotecnica.
Con la riforma Gelmini del 2010 questo indirizzo di studi non esiste più ed è stato sostituito dall’istituto tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.
Un percorso di studi che di fatto prevede un biennio comune e un triennio di specializzazione.
Se si proviene da questo percorso per poter firmare la Legge 10 e progettare impianti termici bisogna anche aver superato l’esame di stato per Perito industriale.
Ovviamente non è l’unico percorso per operare come Termotecnico.
Il percorso di studi di Ingegneria, nella maggior parte dei casi (meccanica, industriale, civile, etc…), ti può permettere di firmare la Legge 10 e progettare impianti termici.
Ma POTERLO fare non è assolutamente sinonimo di SAPER fare le cose.
Per questo solitamente il giovane Perito termotecnico, giustamente insicuro e pieno di dubbi, si rivolgeva a studi avviati che gli facevano fare la classica gavetta in cambio di crescita crescita professionale.
Poi che questo periodo si traducesse in esperienza breve, formativa e poco traumatica era ovviamente un terno al lotto che dipendeva un po’ dal Termotecnico senior che faceva da tutor, un po’ dal contesto in cui l’affiancamento veniva condotto.
Ma non è mai esistito qualcuno che come MISSION avesse quella di insegnarti praticamente la professione termotecnica.
Almeno fino a quando è stato creato CEFTI, Centro Formativo Termotecnico Italiano, la prima scuola pratica che ha addestrato ad oggi oltre 2000 Termotecnici in tutta Italia.
Tecnici operativi sul campo le cui testimonianze puoi leggerle qui.
E non esistevano nemmeno i vari Ecobonus (50,65,110%) che ha reso i Termotecnici professionisti introvabili e preziosi come i notai.
Per questo abbiamo creato
Termotecnico dalla A alla Z
Il primo percorso formativo che partendo dalle basi più elementari di modellazione nei software per fare gli APE prima, e le pratiche di Legge 10 poi, ti fornisce strumenti e METODO per progettare qualsiasi Impianto Termico e diventare il Termotecnico che tanti desiderano.
Perchè senza fare la modellazione energetica non sarai in grado di ricavare le potenze degli ambienti sulla base delle quali progettare il tuo primo impianto termico.
Cosa vuol dire saper fare la modellazione energetica?
In sostanza vuol dire saper “costruire” idealmente il tuo fabbricato in un software certificato CTI(Comitato Termotecnico Italiano) sia lato involucro(pareti e solai per intenderci) che lato impianto(Esempio:. dati dei generatori esistenti come Potenze della Caldaie, Dati delle Pompe di calore come COP, EER, Tol).
Qui sotto ti mostriamo l’immagine di una modellazione di un condominio a schiera.

Lo scopo di questa modellazione è ricavare le potenze richieste dai singoli locali da riscaldare o raffrescare.
Dentro StartAPE ti sveleremo come fare la modellazione energetica(involucro e impianto) in ben 4 software certificati CTI (Edilclima EC700 EC701, Termus BIM dell’ACCA, Termo di Namirial e Blumatica Energy) in modo tale che tu sappia anche ipotizzare un miglioramento energetico (ad esempio il famoso salto delle 2 classi richieste dal Superbonus con l’APE Convenzionale).
Sai già modellare perfettamente un edificio in uno dei qualunque software per la Certificazione Energetica e Legge 10 e vuoi diventare TERMOTECNICO?
Allora potrai saltare il primo passaggio e accedere direttamente al
Percorso di Progettazione Impianti Termici
La masterclass che ha l’unico obiettivo di renderti operativo nella progettazione di impianti e farti raggiungere il vertice della piramide della conoscenza e della competenza.
L’unico percorso ad oggi che è in grado di trasformarti da semplice Certificatore Energetico a Termotecnico Esperto attraverso due step collaudati:
1. il Corso da Certificatore a Termotecnico che ti darà le basi per progettare impianti semplici con metodo, velocità e sicurezza;
2. il Corso Termotecnico Avanzato, che ti insegnerà a progettare TUTTI gli impianti termici richiesti da qualsiasi BONUS Edilizio (con caldaia a condensazione multicollettore, ibridi, a pompa di calore, a biomassa, con o senza solare termico integrato).
In sostanza sarai perfettamente in grado di progettare impianti termici tipo questo qui sotto.
Sarai ben pagato da privati, imprese e amministratori di condominio oltre che da altri tecnici generici non specializzati.
Compenso medio del Termotecnico? Si stima una media di 5.000€ ad unità immobiliare per Progetto di Impianto con computo metrico DEI , Legge 10 e Asseverazione ENEA.
Anche se parti da zero perché la concorrenza è praticamente inesistente.
Sarei interessato a seguire questo corso.
Ciao Giovanni scrivi a assistenza@cefti.it e ti forniremo maggiori informazioni
Sarei interessato
Ciao Fabiano scrivi ad assistenza@cefti.it e ti forniremo maggior informazioni