10 IN LEGGE 10

Il primo e unico Corso Pratico on-line che ti insegna la procedura precisa per redigere la Relazione Tecnica di Ex-Legge 10 in soli:

– 60 minuti invece di 3 ore per una monofamiliare

– 120 minuti invece di 8 ore per un condominio

grazie all’uso di una Matrice di Compilazione Automatica e 8 schemi CAD di impianto adattabili a qualsiasi software che già usi per fare gli APE.

E ti permette di aggiungere come minimo 1.500€ ad ogni parcella professionale

Si, voglio avere SUBITO maggiori informazioni!

Probabilmente non hai mai fatto una Legge 10 e ti piacerebbe sapere come farla per applicarla subito alle tue pratiche di Riqualificazione Energetica o ristrutturazione.

Oppure sei alla ricerca di un corso che ti chiarisca se quello che stai facendo oggi sia corretto, se le verifiche di Primo o Secondo livello vengono impostate correttamente o semplicemente come sbloccare i vari allarmi del tuo software (tipo l'H'T, ponti termici, etc..) che non ti permettono di procedere velocemente.

Oppure ti piacerebbe semplicemente diventare operativo e indipendente dal Termotecnico a cui eri abituato a delegare queste pratiche.

Tutto questo non ha importanza perché da qui in avanti scoprirai la procedura precisa che ha permesso a centinaia di Tecnici di imparare a fare la Legge in 10 in autonomia come un Termotecnico Esperto e conseguentemente aumentare il proprio giro d'affari.

Non ci credi?

Ascolta bene qui sotto le testimonianze dei nostri corsisti.

Sono tutti Ingegneri, Architetti, Geometri o Periti.

Arch. Roberto Castagna

 

Ing. Giovanni Lanzillotti

 

Ing. Candida Iannazzone

Ing. Amelio Serafino

Ing. Federico Mazzucchi

Ing. Giuseppe Ceglie

Arch. Lorenzo Arcangiolini

P.I. Leonardo Nacarlo

Arch. Giuseppe Addeo

 

Arch. Francesco Secchi

Geom. Alex Catolfi

Arch. Riccardo Capodagli

Arch. Roberto Marongiu

Ing. Alberto Antonio Strocchia

Ing. Danilo Fois

Ing. Salvatore Fonte

Vuoi imparare anche tu a fare subito la Legge 10 a regola d'arte e sfruttare questo momento storico favorevole?

Sì, Voglio diventare un Tecnico Esperto di Legge 10!

Come Centro Formativo Termotecnico Italiano possiamo affermare senza ombra di dubbio che non è mai esistito nella storia un momento più favorevole per iniziare a redigere le pratiche di Legge 10.

  • Perchè  la Legge 10 è richiesta per tutte le pratiche edilizie di Riqualificazione Energetica , ristrutturazione e nuove costruzioni
  • Perchè i Termotecnici in grado di farla sono ancora pochissimi rispetto all' effettiva domanda di mercato e per questo i prezzi sono recentemente schizzati verso l'alto.

Non è azzardato affermare che per una pratica di questo tipo per un unità immobiliare standard di circa 90mq potresti chiedere tranquillamente 2000€.

E le cifre continueranno a salire se la tendenza sarà questa.

Ma soprattutto il vero motivo per il quale dovresti imparare subito a redigere queste pratiche è che sono un apripista concreto per collaborazioni con altri studi tecnici che non hanno ancora capito qual'è il settore che tira di più.

Oppure per prendere profittevoli incarichi con amministratori condominiali, imprese edili e/o general contractor.

Incarichi che possono comprendere altre pratiche tecniche a corredo, tipo le Pratiche Enea e tutte le Asseverazioni del caso per le quali potresti anche chiedere una % sul totale lavori.

Ma esiste anche il rovescio della medaglia.

Ossia che la Legge 10 oggi dovrebbe essere redatta con molta più precisione, sicurezza e velocità di quando fai un APE.

Niente di impossibile per carità, ma tutte queste qualità o si acquisiscono nel tempo con l'esperienza, la passione e l'impegno oppure facendo affiancamento a qualche Termotecnico che le redige da anni con le stesse qualità.

Esattamente quello che ha fatto il docente del corso 13 anni fa quando ha cominciato la sua attività.

Ma chi è davvero il docente del corso? E' sufficientemente qualificato?

Eccolo qui.

Dott. Ing. Matteo Masolini, Termotecnico Libero professionista con oltre 13 Anni di Esperienza.

  • Ispettore per la Regione Emilia Romagna per il controllo di conformità degli APE;
  • Ispettore per il controllo regionale del Catasto degli Impianti Termici (CRITER);
  • Autore del libro Superbonus 110% e APE Convenzionale pubblicato dalla Grafill;
  • Autore del "Corso da Certificatore a Termotecnico" con oltre 500 recensioni positive
  • Autore del "Corso Termotecnico Avanzato", "StartAPE" e "VMC Smart"
  • Progettista ad oggi di migliaia di impianti termici e altrettante Legge 10
  • Consulente Casaclima
  • Operatore Termografico di II livello.

Un oracolo per tutto ciò che riguarda la parola trasmittanza e impianti termici.

Un professionista che conosce la Normativa sulla Legge 10 come il Notaio conosce il codice civile.

Uno dei pochissimi Termotecnici in Italia ad aver redatto Legge 10 con molteplici software in commercio e per questo in grado di trasmetterti pregi e difetti di ciascuno...( Edilclima, Termus di ACCA, Termo di Namirial, MC4, Blumatica..)

Una fonte inesauribile di conoscenza tecnica sulla progettazioni di impianti termici e su tutto quello che riguarda il mondo delle Detrazioni Fiscali legate all'Ecobonus.

Ma la vera esperienza e conoscenza tecnica che serve a te per fare la Legge 10  Matteo l'ha racchiusa nel corso 10 in Legge 10, il primo e unico corso che ti permetterà di redigere la Legge 10 a prova di controllo sul campo.

Eccolo qui.

E' completamente online, accessibile quando vuoi tu , tutte le volte che vorrai.

Per 3 ANNI a partire dalla data di primo accesso.

(Lo diamo garantito per 3 anni perchè dopo tale termine si da il caso che la normativa in tal periodo potrebbe cambiare)

E' interattivo, nel senso che se non capisci qualcosa a fine corso potrai fare tutte le domande che vorrai e noi ti risponderemo esattamente come se fosse un corso dal vivo.

Ma perchè Matteo avrebbe dovuto raccontare tutta la sua esperienza e segreti del mestiere in questo corso?

Perchè ha capito che la Transizione Ecologica è appena iniziata e i tecnici in grado di fare la pratica di Legge 10 da cui partono tutti gli interventi di efficienza energetica si contano ancora sulle dita di una mano in qualunque provincia italiana.

Ma soprattutto perchè fino ad oggi la formazione pratica su questo genere di argomento è stata praticamente nulla, complice una normativa nazionale non chiara che ha permesso a molti tecnici comunali di affermare con leggerezza "La Legge 10 non serve per questo intervento".

Impiegati comunali  che molto spesso sanno leggere a mala pena un disegno architettonico figuriamoci una Relazione Tecnica Energetica, e per questo molto spesso tendono a volersi lavare le mani.

Questo ha provocato negli ultimi anni un abbassamento medio della qualità delle pratiche di Legge 10 dove anche chi non era molto sicuro dei dati da inserire nei software le redigeva con leggerezza.

Ma oggi tutto questo non è più possibile.

Con l'arrivo del Decreto Requisiti Minimi è stato scritto a caratteri cubitali che La Relazione Tecnica di Ex-Legge 10 è obbligatoria per tutti gli interventi di risparmio energetico e pertanto va presentata a corredo di qualsiasi pratica edilizia e della pratica ENEA.

Si hai letto bene.

Anche la Pratica ENEA ha bisogno dei dati della Legge 10.

Infatti dentro il sito dell'ENEA c'è una parte specifica dove il progettista deve dichiarare se è stata fatta(vedi schermata sotto) e successivamente inserire i dati di questa relazione tecnica, e per questo motivo va redatta con particolare precisione.

Considerate le premesse sopra esposte il percorso NON è adatto a tutti.

Se ad esempio non hai mai fatto un APE nella tua vita e non sai nemmeno cosa vuol dire la parola Trasmittanza allora questo percorso NON è adatto a te

A chi è adatto 10 in Legge 10?

  • Ai tecnici del settore edilizio che già fanno APE e che non hanno mai fatto una Legge 10 (Ingegneri, Architetti , Geometri e Periti)
  • Ai tecnici che vogliono aumentare il proprio giro d'affari oppure che vogliono rendersi indipendenti dall'attuale Termotecnico al quale sono abituati ad affidare le pratiche
  • Ai professionisti del settore edilizio che già fanno Legge 10 ma che non sono sicuri di quello che stanno facendo e che vogliono velocizzare l'emissione della pratica.
  • Ai titolari di studi tecnici che hanno bisogno di una video-guida per poter formare i propri collaboratori e/o dipendenti dello studio.
  • Agli imprenditori del settore edilizio che hanno una società di ingegneria o di costruzioni e hanno dei tecnici collaboratori a cui voler affidare la Legge 10

Quanto dura questo corso?

10 in Legge 10 è composto da oltre 70 video-lezioni della durata variabile da 10 minuti a 40 minuti a lezione.

La durata totale è di circa 12 ore che potrai guardare e riguardare in caso di dubbi e incertezze per altri 3 ANNI dalla data di acquisto.

(Lo garantiamo per 3 anni perchè come abbiamo già detto prima la normativa dopo tal periodo potrebbe cambiare)

Vuoi imparare anche tu a fare una Legge 10 per offrire ai tuoi clienti anche questo servizio e aumentare il tuo giro d'affari?

Sì, Voglio diventare un Tecnico Esperto di Legge 10!

Cosa ha di differente questo corso dagli altri corsi che ci sono in giro?

Non è un corso fatto per prendere Crediti Formativi e per questo ti racconterà poca normativa, o meglio solo quella che ti serve per essere applicata a situazioni reali delle quali vivrai esempi concreti di applicazione.

Ma soprattutto ti verrà svelato il metodo di lavoro utilizzato dal Termotecnico Esperto Ing. Matteo Masolini con migliaia di Legge 10 emesse a regola d'arte.

Così a fine corso saprai:

  • Come inquadrare la Legge 10 nel tuo caso specifico
  • Come calcolare la Superficie Disperdente Lorda in tutte le tipologie edilizie(edificio a torre, in linea, monofamiliare etc..)
  • Come fare la Legge 10 nei casi di Ristrutturazione (I e II livello)
  • Come fare la Legge 10 nei casi di Riqualificazione Energetica
  • Come operare quando dovrai affrontare una nuova costruzione
  • Come operare quando dovrai affrontare un ampliamento
  • Come capire se sei obbligato o meno ad installare una Fonte Rinnovabile
  • Cosa fare quando le verifiche di Legge non sono soddisfatte (H'T e ponti termici)
  • Come effettuare la verifica Termoigrometrica su qualunque tipo di struttura(Diagramma di Glaser)
  • Quali deroghe sfruttare per essere conforme alla normativa e allo stesso tempo non scontentare il tuo cliente finale
  • Quando è possibile utilizzare le deroghe (rifacimento intonaco, case in centro storico, ruderi, depositi..etc)
  • Cosa scrivere in tutte le diciture descrittive del tipo di intervento

Ma soprattutto Matteo ti svelerà come compilare le schede nel tuo software di riferimento.

Si hai letto bene, per fare la Legge 10 dovrai dotarti di un software abilitato a farlo.

Magari lo hai già perché è uno di quelli che usi per fare gli APE (In questo caso ti basterà solo richiedere alla tua Software House di estendere la licenza alla Legge 10).

E visto che come professionista Matteo li ha praticamente utilizzati quasi tutti, ti farà vedere nel dettaglio come dovrai operare con i Software più comuni e largamente più utilizzati:

  • Termo di Namirial
  • TerMus dell'ACCA
  • Edilclima

Nel caso invece in cui il tuo attuale programma non sia tra quelli in elenco non dovrai assolutamente preoccuparti, perché il metodo che ti svelerà è sempre lo stesso e si adatta praticamente a tutti quelli in commercio.

Se non ci credi ascolta la testimonianza qui sotto dell'Arch. Paolo Cara

Vuoi sapere cosa ne pensano anche altri professionisti  che l'hanno già fatto?

Leggi qui sotto le TESTIMONIANZE di altri nostri studenti

Ing. Annalisa Raimondi

In passato ho già seguito un corso per diventare certificatore energetico, ma, viste le nuove opportunità lavorative create dal Superbonus 110%, sentivo l’esigenza di approfondire le mie conoscenze in ambito di analisi energetica e di offrire dei servizi aggiuntivi ai miei clienti. Ero alla ricerca quindi di un corso sulla redazione della relazione tecnica ex Legge 10.
Dopo aver valutato altri corsi sul mercato ho scelto quello erogato da Cefti “10 in legge 10”. Perché? Il motivo é molto semplice: il corso tenuto dall’Ingegner Masolini offre non solo la parte teorica, comune anche agli altri percorsi che avevo valutato, ma la gran parte delle lezioni è di carattere pratico, aspetto che ho apprezzato molto in fase di scelta. Nella parte teorica vengono dati tutti i riferimenti normativi utili ad inquadrare il tuo caso reale. Nella parte pratica, vengono approfonditi la compilazione della relazione tecnica con tre diversi software e le diverse casistiche per cui la relazione è obbligatoria da normativa (nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ristrutturazione importante di primo e di secondo livello, riqualificazione energetica).
Alla fine del corso, hai in mano degli strumenti utili (la matrice di compilazione automatica e gli schemi tipo per la parte relativa all’impianto) e hai sviluppato un metodo di lavoro, che può essere applicato a qualsiasi software commerciale. Proprio in questi giorni sto già iniziando a mettere in pratica quello che ho imparato con la mia prima Legge 10.
Consiglio il corso “10 in legge 10”? Assolutamente sì, se hai già esperienza e conoscenza nel campo energetico e se sei alla ricerca non del solito corso prettamente teorico, il corso di Cefti fa certamente al caso tuo!

Ing. Luca Andreini

Ho appena finito di vedere il corso di “10 in Legge 10” di Cefti. È fatto molto bene e lo consiglio a tutti principalmente per 3 motivi :
Il primo motivo è che ti spiega molto bene tutti i casi in cui é obbligatorio redigere la legge10 e ti suddivide tutti gli interventi in modo molto dettagliato ( quando si tratta di nuova costruzione, ristrutturazione primo e secondo livello, riqualificazione ).
Il secondo motivo é che la legge 10 é collegato al mondo delle detrazioni fiscali e alla stessa progettazione impiantistica. Sapere tante più cose possibili sulla legge10 non può fare altro che aumentarti le probabilità di avere più incarichi e più fatturato.
Il terzo motivo é che é riportato l’esatto modo di procedere per la sua corretta compilazione sia a livello di contenuto che di forma con 3 dei principali software in commercio con tutte le descrizioni nel dettaglio ed è quindi un corso con un taglio pratico. La teoria c’è ma grazie a quelle poche regole teoriche condite con la pratica si può acquisire padronanza in un settore che può dare soddisfazioni specialmente se si è appassionati alla materia.

 

Vuoi imparare anche tu a fare subito la Legge 10 a regola d'arte e fornire ai tuoi clienti anche questo servizio?

Sì, Voglio diventare un Tecnico Esperto di Legge 10!

Solo così quando arriverà il momento di fare una Legge 10 non avrai più paura di dire di no al tuo cliente perché sarai tu a saperla fare e gestire in autonomia.

Non dovrai più temere che una qualsiasi pratica per una semplice coibentazione possa andare in ritardo per colpa di altri.

Questo perché per dimensionare un semplice cappotto o un isolamento di un solaio o un tetto ci penserai tu.

Non ti verrà più in testa di chiedere al Termotecnico che speri sappia sempre tutto.

Perché alla fine di questo corso quello che saprà tutto sarai tu.

Proprio come quegli studenti che a scuola erano i più bravi.

E prendevano 10.

E per questo il corso lo abbiamo voluto chiamare “10 in Legge 10”!

Ma c'è di più.

Appena effettuerai l'accesso al corso riceverai dei BONUS GRATUITI del valore di migliaia di euro.

Di cosa stiamo parlando?

Di due ingredienti micidiali che uniti alle informazioni del corso ti permetteranno realmente di fare una Legge 10 in soli 60 minuti partendo dalla modellazione del tuo involucro.

Parliamo della Matrice di Compilazione Automatica e a 8 Schemi CAD.

Cos’è la MATRICE DI COMPILAZIONE AUTOMATICA?

Ecco qui sotto un estratto...

E’ un file excel che potrai sfruttare per scrivere velocemente quelle che sono le descrizioni degli interventi più comuni.

In sostanza dopo aver capito il tipo di intervento che fa al caso tuo ( come ti spiegheremo nel corso) dovrai solo fare copia e incolla della parte descrittiva e riportarla nel tuo software di riferimento.

In questo modo non perderai tempo a cercare di scrivere frasi congrue al tipo di intervento perché sarà già fatto, dovrai semplicemente adattarlo al tuo caso specifico.

Così facendo riuscirai ad essere molto più veloce!

Soprattutto nel caso di rifacimento impianto.

Si perché in questo caso dovrai allegare anche uno schema di impianto congruo e allineato al tipo di intervento richiesto.

Ora, le possibilità che un professionista sappia fare uno schema di impianto professionale senza mai averne disegnato nessuno sono praticamente tendenti allo zero.

Ma tu sarai avvantaggiato perché sfrutterai 8 SCHEMI CAD in dwg che ti daremo gratuitamente con "10 in Legge 10"  dal valore di migliaia di euro.

Di cosa si tratta?

8 Schemi di Impianto CAD Standardizzati in .dwg

Ma non di un solo tipo, ti forniremo quelli più comunemente utilizzati sia in ambito residenziale che commerciale.

Nello specifico avrai :

  • N°1 Schema Impianto Caldaia+Radiatori per Residenziale
  • N°2 Schemi Impianto Pompa di Calore+Radiante a Pavimento
  • N°2 Schemi Impianto Pompa di Calore+Fancoil Multicollettore
  • N°2 Schemi Caldaia+Fancoil per Ufficio e Capannone
  • N°1 Schema Caldaia a Biomassa con Multicollettore per Residenziale

Eccone alcuni qui sotto rappresentati (tutti gli altri sopra descritti li vedrai all'interno del corso...)

Grazie a questi schemi precompilati sarai in grado di arrivare in fondo alla legge 10 senza perdere tempo a cercare informazioni in giro e la consegnerai al tuo committente ancora prima che venga terminato il progetto architettonico-strutturale.

Oppure senza più dipendere da nessun Termotecnico alla quale fino ad oggi eri abituato ad affidare il lavoro.

Il risultato dell’integrazione di questi schemi con il file di estrazione dei software sarà un fascicolo professionale della Legge 10 pronta per essere fatturata.

Ma quanto costa 10 in Legge 10?

La vera domanda è quanto vale oggi una Legge 10.

Come anticipato sopra i prezzi di una Relazione Tecnica di questo tipo sono in continua ascesa semplicemente perché oggi  in questo settore è la domanda che supera l'offerta non il contrario.

Indicativamente per una legge 10 di un unità immobiliare standard di 90mq circa potresti chiedere anche 2000€ e nessuno direbbe nulla.

Ma non è questo il vero business.

Nel senso che chi sa fare Legge 10 oggi solitamente acquisisce  anche incarichi legati alla Direzione lavori impianti meccanici e progettazione impiantistica, oltre che sulle pratiche ENEA chiedendo una % sul totale lavori asseverati.

Percentuali che possono andare anche dal 10 al 15% sul totale lavori.

Ad esempio per un cappotto di una piccola palazzina di 6 unità immobiliari con un totale lavori di circa 240.000€ ( = 6 x 40.000€ ad U.I) il tecnico che segue tutto l'iter (Analisi di fattibilità,  Legge 10, Pratiche ENEA ed Asseverazioni) percepisce a stare bassi il 10%.

Ossia la bellezza di 24.000€ per l'esempio sopra citato.

Ora non vorremmo farti passare il concetto che sia tutto così ma sicuramente che esiste un mercato molto profittevole in questo momento storico per chi sa fare questo genere di pratiche.

Per questo il nostro consiglio è di non aver paura una volta finito il corso di chiedere minimo 1500€ ad unità immobiliare per una Legge 10.

Poi è chiaro che dipende anche dalla zona d'Italia in cui operi.

Professionista avvisato fatturato salvato.

A questo punto per partire con il piede giusto , una volta che sarai formato sull’argomento, basterà spargere la voce tra i tuoi colleghi, fare un po’ di pubblicità in giro e sarà il mercato ad inseguire te e non viceversa.

E non pensare ora che sai queste informazioni di fare il percorso inverso…

Tipo mi pubblicizzo e poi mi formo perché corri il rischio di bruciarti se i tuoi potenziali clienti scoprono che sei poco preparato.

Ricordati che la voce fa presto a girare, nel bene o nel male.

Quindi te lo ripeto.

La strada da seguire è: prima ti formi e poi ti pubblicizzi.

Prima conosci quello che devi fare e poi proponi il tuo preventivo.

D’altronde ne abbiamo visti tanti negli anni cercare di fare il percorso contrario e ora stranamente hanno cambiato mestiere.

Gente che è abituata a cercare soluzioni facili da applicare dalla sera alla mattina.

Qua non c’è niente di facile sia chiaro.

C’è solo un sistema che ti permetterà di lavorare e guadagnare bene in un settore con pochissima concorrenza.

Ma devi prima studiare e poi applicare alla lettera quello che ti sveleremo nel percorso.

E se hai già un bel giro a cui fai già direzione lavori questo corso ti porterà come minimo ad aggiungere almeno 1500€ al valore di ogni tua parcella per ogni riqualificazione o ristrutturazione.

Il tutto impiegando un tempo medio per un'unità immobiliare standard di circa 1 ora.

Sì hai letto bene.

1 ora è il tempo tecnico per fare una legge 10 al netto del rilievo e della modellazione dell’edificio già eseguita.

E’ ovvio che magari all’inizio avrai qualche dubbio e ci metterai un po’ di più.

Ma di questo non ti devi assolutamente preoccupare, fa parte della curva di apprendimento di qualsiasi attività.

Solo che grazie a questo corso tu avrai già fatto oltre il 70% di questa curva rispetto a chi parte da zero.

Oppure riuscirai a chiarirti molti dubbi.

Solo così potrai evitare di commettere i classici errori di chi è alle prima armi perché sarai guidato passo-passo ed avrai finalmente il completo controllo della situazione!

Come?

Perché sarai guidato attraverso esempi pratici diretti su cosa dovrai scrivere nei 3 software.

Avrai una videoguida che ti dice cosa fare…partendo dalla situazione “Facciamo finta che ho questa ristrutturazione..”

E non andrai nel panico quando ti si presenteranno errori in rosso tipo quelli qui sotto.

Non avrai quel dubbio atroce di aver interpretato davvero bene la normativa.

Perché saprai esattamente come agire e correggere il tiro!

Ovviamente tutte queste accortezze e trucchi del mestiere sono costati tempo, soldi e ricerca approfondita con esperienza diretta di 10 anni sul campo.

Ed a breve tutto questo potrà essere tuo…

A che cifra?

Quanto può valere secondo te un corso che ti permetterà di fatturare mediamente un migliaio di euro a pratica?

Te lo diciamo subito: almeno 1500 € se fatto dal vivo, con la possibilità di fare domande.

Ma 10 in Legge 10 ti darà comunque la possibilità di poter fare domande , nel caso qualcosa non fosse chiaro,  attraverso la piattaforma professionale, oltre a poter vedere, rivedere e ripassare i video ogni volta che vorrai.

Ma non solo.

In caso di dubbi tecnici potrai fare domande alle quali l'Ing.Matteo Masolini in persona sarà costretto a risponderti.

Quindi tu seguirai il corso e farai domande quando lo decidi tu e uno dei massimi esperti in Italia sulla Legge 10 ti risponderà sempre.

Chiaro il discorso?

Pensi sia troppo chiederti 1.500€ per un corso con un assistenza del genere?

La buona notizia è che non pagherai questa cifra anche se li vale tutti.

E nemmeno il suo prezzo di listino di 697€+IVA se ti sbrighi ad approfittare dell'OFFERTA SPECIALE con scadenza a breve.

Scadenza Offerta in Corso

OFFERTA SPECIALE

Se sei pronto a fare un piccolo investimento che ti permetterà di fatturare come minimo 1.500€ in più per ogni unità immobiliare?

Agisci adesso visto che di tecnici in grado di fare una Legge 10 ce ne sono ancora davvero troppo pochi  rispetto all'effettiva richiesta di mercato!

Sì, Voglio diventare un Tecnico Esperto di Legge 10!

Se invece pensi che questo corso non faccia al caso tuo perché il tecnico del tuo comune di solito non chiede la Legge 10 allora sappi che ti stai sbagliando di grosso.

Primo perché il tecnico del comune al massimo sa leggere un disegno tecnico, figuriamoci se è aggiornato sulla richiesta della Legge 10.

Ma soprattutto perché questa situazione in realtà nasconde una grandissima opportunità.

Ossia la concreta possibilità di diventare uno dei pochi tecnici della tua zona a saper fare queste pratiche e godersi così i risultati per gli anni a venire.

Perché si sa che i primi che arrivano nel mercato sono quelli che si prendono la maggior parte della clientela e dopo fanno il prezzo che vogliono.

A questo punto avrai vinto e potrai goderti i prossimi anni diventando il punto di riferimento per gli altri tecnici della tua città.

Ma devi fare in fretta per evitare di passare dall'informare all'essere informato...

Vuoi avere l’ulteriore certezza di non rischiare nulla?

Ecco qui sotto la tua speciale garanzia!

garanzia 30 giorni

Garanzia 30 Giorni Soddisfatti o Rimborsati
Come funziona? Se il corso non è di tuo gradimento oppure non riuscirai ad applicare uno dei qualunque metodi illustrati allora avrai diritto al rimborso totale della cifra spesa, il tutto entro 30 giorni dalla data di acquisto. Il tutto inviando una semplice mail di richiesta del rimborso a assistenza@cefti.it

In più potrai tenerti la Matrice di Compilazione Automatica e gli altri file del valore di migliaia di euro.

Praticamente il rischio di questo corso è tutto ribaltato su di noi.

L’alternativa è che tu prenda questa lettera come una qualsiasi altra pubblicità online e ti dedichi ad altro pensando che ci penserai in seguito oppure peggio ancora che “la legge 10 non fa per te”.

A questo punto tornerai alle tue vecchie pratiche tecniche mentre il mercato è completamente cambiato.

La direttiva case green prenderà piede e tu perderai il treno come al solito perchè ogni intervento di isolamento a cappotto o di rifacimento impianto avrà bisogno di questa pratica..

Penserai che è troppo complicato per te mentre altri lavoreranno alla grande.

Dopo qualche tempo noterai nuovi nomi di progettisti energetici sui cartelli di cantiere invece che il tuo.

Penserai che loro hanno gli agganci giusti e tu no.

Peccato che avresti potuto essere tu quel tizio se solo fossi stato più lungimirante.

O solo più veloce nel diventare il tecnico giusto che sa fare le pratiche richieste dalla transizione ecologica.

Non aspettare che ciò accada.

Agisci adesso, diventa esperto di Legge 10!

Così potrai davvero diventare il tecnico capofila ricercato da tutti, dalle società di general contractor agli amministratori condominiali, oppure dal dottore che vuole riqualificare la sua villetta!

Sì, Voglio diventare un Tecnico Esperto di Legge 10!

ATTENZIONE - Scadenza Offerta