CT_POWER_logo

Il primo corso che ti permetterà di progettare un impianto centralizzato condominiale con la stessa tranquillità di una monofamiliare anche se fino ad oggi non hai mai messo piede in una centrale termica

CTP Monitor

Caro professionista
saper progettare impianti centralizzati
è fondamentale per qualsiasi Termotecnico voglia aumentare il suo giro d’affari.

Ma bisogna avere la conoscenza tecnica, l’esperienza e il metodo per saper progettare impianti di questo tipo.

Perché se da un lato è vero che i guadagni sono più alti rispetto ad una monofamiliare, è anche vero che la complessità di questi impianti è sicuramente più elevata.

E con essa anche i rischi di sbagliare e fare brutte figure.

Lo so bene perché l’ho vissuta sulla mia pelle quando 10 anni fa ho iniziato a progettare impianti di questo tipo e per questo motivo so benissimo come ci si sente quando si deve cominciare.

L’ansia che può sopraggiungere quando l’idraulico ti fa una domanda su un componente di una centrale termica di cui non conosci l’utilizzo o il suo dimensionamento.

Oppure quando l’amministratore ti chiede se ti occuperai di fare la pratica INAIL che va a corredo della maggior parte dei progetti di impianto con Potenza > 35Kw.

Sarai in grado di farla senza commettere errori?

Da dove devi partire per dimensionare la sostituzione di una Caldaia a basamento condominiale?

Quali componenti aggiuntivi devi progettare?

Che tipo di dispositivi di sicurezza vanno inseriti nel computo metrico?

Quanto tempo ci metterai rispetto ad un impianto di una monofamiliare?

Che preventivo ti conviene fare?

Se anche tu ti sei fatto anche solo una di queste domande sappi che nelle prossime righe scoprirai che alcune hanno un reale fondamento, altre sono solo paure ingiustificate che capitano a chiunque faccia questo genere di progetti per la prima volta.

Lascia che ti dia un consiglio però…

Prima di accettare qualunque incarico di impianto centralizzato impara da chi queste cose le ha già fatte.

E soprattutto testale su progetti più piccoli.

Chi sono io per dirti tutto questo?

Mi chiamo Matteo Masolini e sono un Termotecnico con centinaia di progetti di centralizzati alle spalle.

Formatore professionista di CEFTI, Centro Formativo Termotecnico Italiano, con oltre 2.000 professionisti iscritti e centinaia di testimonianze positive.

Socio fondatore di CUBE ingegneria, studio Tecnico affermato con oltre 20 persone in organico.

Autore di numerosi articoli su Ediltecnico e Lavori Pubblici.

Anche io come te all’inizio della mia attività non avevo assolutamente idea di come si progettasse un impianto centralizzato.

E per questo motivo ci stavo alla larga come la peste.

CTP mano

Poi ho capito che così facendo stavo solo perdendo delle grosse opportunità di guadagno.

Ma soprattutto mi stavo privando delle collaborazioni che contano davvero.

Ossia quelle con gli amministratori che controllano molti condomini del tuo territorio e che sono le vere galline dalle uova d’oro per il tecnico che ha la conoscenza per sfruttarli a suo vantaggio.

CTP Amministratore Condominio

Quel genere di clienti che ti portano lavori in maniera continuativa.

Così dopo i primi 3 anni passati a fare esperienza su impianti autonomi ho deciso di approfondire la materia dei centralizzati.

Sia facendo affiancamento con un Termotecnico senior sia approfondendo le tematiche in seminari in giro per l’Italia.

Ma anche dopo queste esperienze ti devo confessare che mi mancava sempre un pezzo.

Perché in ogni progetto trovavo sempre un componente di centrale che non conoscevo e mi faceva sentire un ignorante nei confronti di un idraulico con più esperienza.

Valvole, dispositivi di sicurezza per la pressione e la temperatura.

Neutralizzatori di condensa.

Gruppi di rilancio e di riempimento.

Miscelatori e disconnettori.

Tutte cose che avrei appreso solo dopo tanto tempo tramite la pratica vera e il contatto con gli installatori ma anche con le agenzie di componentistica.

Così dopo 10 anni sul campo a progettare la sostituzione di vecchie caldaie mi sono chiesto come potevo trasmettere il mio metodo al professionista che voleva accorciare i suoi tempi di apprendimento.

Per questo motivo io e il team di CEFTI abbiamo creato

CT_POWER_logo

Il primo corso che ti trasmetterà il potere di affrontare qualsiasi impianto centralizzato condominiale con la stessa tranquillità di una monofamiliare.

Eccolo qui sotto:

CT POWER ipad

Così sarai finalmente in grado di:

1. Progettare la sostituzione del solo Generatore di calore in qualsiasi condominio già esistente

2. Dimensionare da zero un nuovo impianto termico (in altre parole tutto quello che concerne la centrale termica, la distribuzione, l’emissione, etc.)

Un percorso completo dalla A alla Z che ti farà scoprire come scegliere e progettare qualsiasi componente di una centrale termica:

Generatore di Calore (Caldaia, Pompa di Calore, Ibrido)
Tubazioni di mandata e ritorno (montanti e rete di distribuzione)
Valvole di Sicurezza e scarico termico
VIC – Valvola di Intercettazione Combustibile
Valvola di By-Pass
Gli organi per la misurazione di temperatura, pressione etc. (Manometro, Termometro, Pressostato, Flussostato)
Gruppi di Riempimento
Scambiatore e Separatore Idraulico
Gruppo di Rilancio
Vaso d’espansione
Filtri
Separatore d’aria e Defangatore
Valvola di Bilanciamento e Antigelo
Valvole e teste Termostatiche

Sia nel caso il generatore si occupi solo di riscaldamento sia nel caso faccia anche acqua calda sanitaria.

In quest’ultimo caso ti mostrerò il metodo che uso per scegliere:

le valvole di ritegno
il disconnettore idraulico
il riduttore di pressione

E quando usare il Miscelatore Termostatico.

Oltre agli strumenti e il metodo che dovrai utilizzare per proteggere gli impianti dei tuoi clienti dal batterio della Legionella che si può creare negli accumuli o nelle tubazioni dell’acqua calda sanitaria di centrale.

Inoltre in CT Power ti mostrerò passo passo come fare una PRATICA INAIL obbligatoria per la maggior parte degli impianti centralizzati che hanno una potenza maggiore di 35Kw.

Partendo dalla sezione della Raccolta R fino ai dispositivi di sicurezza, protezione e controllo da scegliere.

Ma anche come utilizzare il modulo di un software commerciale che ti guida passo passo nella realizzazione della stessa.

In questo modo sarai totalmente indipendente quando l’amministratore ti delegherà questa pratica e potrai di conseguenza aumentare il tuo giro d’affari anche con altri tecnici che ne avranno bisogno.

Inoltre scoprirai i campi di applicazione per attivare anche la pratica del CPI (Certificato di Prevenzione Incendi) obbligatoria per tutte le centrali termiche con potenza maggiore di 116Kw.

Infine ti porterò con me sul campo con veri esempi concreti di progettazione dove scoprirai come fare concretamente:

Sostituzione di un generatore in una Bifamiliare con 2 unità immobiliari: da caldaia a impianto ibrido
Sostituzione di un generatore con Caldaia a Condensazione per solo Riscaldamento in un condominio da 8 u.i.
Sostituzione di un generatore con Caldaia a Condensazione che fa sia Riscaldamento che Acqua Calda Sanitaria in un condominio da 16 u.i.
Progettazione di un nuovo impianto termico con Pompa di Calore per un condominio di 10 unità immobiliari.

Ma non è ancora finita.

Visto che la complessità di un impianto centralizzato (rispetto ad uno autonomo) passa soprattutto dalla costruzione della rete di distribuzione fino a risalire alle montanti principali ti farò vedere come potrai velocizzare questo passaggio anche se pensi che sia complicato.

Come?

Attraverso lo strumento segreto che utilizziamo all’interno di CEFTI e del mio studio tecnico per velocizzare il processo di dimensionamento anche delle palazzine di 40 unità immobiliari.

Thermocell Logo

Un software in grado di dimensionare qualsiasi impianto termico idronico fino a 300kw in soli 30 minuti.

Con qualsiasi generatore a monte:

1. Con Caldaia a Condensazione
2. A Pompa di Calore
3. Ibrido
4. A Biomassa

Che potrai sfruttare sia negli impianti centralizzati ma anche nelle monofamiliari dei tuoi clienti.

Thermocell software

Quanto costa tutto questo?

La vera domanda è quanto vale un corso oltre ad uno strumento del genere che ti permette di progettare qualsiasi impianto termico complesso in soli 30 minuti?

E quanto puoi fatturare per ogni progetto di impianto centralizzato?

Secondo una recente indagine su un campione di 1.000 Termotecnici la media nazionale va da un minimo di 3.000€ fino a 9.000€ a progetto.

Ma tranquillo non pagherai questa cifra.

Come ti ho spiegato prima, il vero vantaggio nell’avere questo tipo di preparazione è che se impari a fare progetti di impianti centralizzati si apriranno delle opportunità continuative con amministratori di condominio che ti permetteranno di raggiungere un giro d’affari che oggi puoi solo sognare.

Conosco colleghi che lavorano solo facendo impianti del genere e sono a capo di studi tecnici che non hanno mai conosciuto crisi.

Per questo abbiamo voluto preparare un'

OFFERTA SPECIALE

che ti permetterà di costruirti la tua reale rete di protezione contro qualsiasi cosa possa avvenire nei prossimi anni.

Indipendentemente dal percorso che avrà la Transizione energetica e dai tempi tecnici della direttiva case green.

Inoltre avrai in omaggio tutti i seguenti BONUS: 

1) Licenza a Vita Software ThermoCell (Valore 500€+iva) GRATIS

2) Matrice del Termotecnico (valore 200€) GRATIS

Uno straordinario schema riassuntivo che ti permetterà di capire in anticipo cosa dovrai fare per ogni genere di intervento richiesto

3) Schemi CAD in dwg e Computi metrici DEI degli interventi più comuni sui centralizzati:

Sostituzione vecchia caldaia con Caldaia a Condensazione, Ibrido e Pompa di Calore sia con Acqua calda sanitaria centralizzata che autonoma (Valore 1.000€) - GRATIS

Schemi CAD

Grazie a questi schemi avrai un'ottima base di partenza per fare i tuoi progetti degli impianti centralizzati dei tuoi clienti.

Inoltre grazie ai computi metrici compresi di analisi prezzo sarai in grado di fare dei preventivi di intervento ai tuoi clienti molto più velocemente rispetto a chiunque altro.

4) Tutte le slide del corso da consultare e da avere sottomano durante tutti i tuoi progetti - GRATIS

Per chi è adatto CT Power?

Per il Tecnico professionista già coinvolto in progetti di ristrutturazione per unità residenziali e commerciali (ingegneri, architetti, geometri e periti) oppure per chi sta per iniziare nuovi progetti;
Per il Termotecnico alle prime armi che non ha mai messo piede in una centrale termica condominiale e vuole imparare a progettare impianti centralizzati;
Per il Tecnico che ancora oggi ha dei dubbi sulla modalità di progettazione della centrale termica;
Per il professionista che appena entra in una centrale termica si sente un ignorante rispetto all’idraulico che l’ha installata;
Per chi vuole specializzarsi nel settore impiantistico-termotecnico.

Quanto dura CT Power?

Il corso ha una durata di 110 video lezioni con una durata variabile da 10 a 40 minuti a lezione.

In tutto sono 17 ore di formazione completa e flessibile che ti permetteranno da subito di diventare autonomo nella progettazione degli impianti centralizzati.

Inoltre considera che CT Power come tutti i corsi di CEFTI è un corso asincrono ottimizzato nel montaggio quindi NON è una semplice registrazione in diretta dove chiunque può parlare per ore allungando il brodo (facendoti perdere solo del tempo).

Ma anche se non è in diretta c’è la possibilità di fare domande a cui risponderò direttamente in persona come se lo fosse!

Devo rispettare degli orari per seguire CT Power?

No.

Il videocorso CT Power si adatta a te. Da dove e quando seguirlo lo decidi tu. L’unica cosa che ti serve è un dispositivo (PC, tablet o smartphone) connesso a internet, stop.

Mi conviene farlo a livello economico?

Ti sai mai chiesto quanto valgono le informazioni che ti possono davvero permettere di diventare uno dei pochi professionisti che non subirà cali di fatturato nei prossimi anni?

Sinceramente non ci penserei due volte se fossi al posto tuo perché sai bene che nei periodi di incertezza solo chi ha più carte da giocarsi alla fine fattura e vince.

E la tua capacità di progettazione degli impianti termici centralizzati rappresenta l’asso della manica che potrai tirare fuori appena ci sarà bisogno.

Vuoi avere l’ulteriore certezza di non rischiare nulla?

Ecco qui sotto la tua speciale garanzia!

Garanzia 30 Giorni Soddisfatti o Rimborsati

Come funziona? Se il corso non è di tuo gradimento oppure non riuscirai ad applicare uno dei qualunque metodi illustrati allora avrai diritto al rimborso totale della cifra spesa, il tutto entro 30 giorni dalla data di acquisto. Ti basterà inviare una semplice mail di richiesta del rimborso ad assistenza@cefti.it

In più potrai tenerti tutti i bonus del corso, ThermoCell e la Matrice del Termotecnico, oltre ai file CAD di impianto e ai computi metrici.

Praticamente il rischio di questo corso è tutto ribaltato su di noi.

L’alternativa è che tu prenda questa lettera come una qualsiasi altra pubblicità online e ti dedichi ad altro rimandando la decisione oppure peggio ancora che la progettazione dei centralizzati è troppo complicata per te.

Quest'anno molto probabilmente le monofamiliari andranno quasi a morire e la maggior parte dei guadagni si sposterà sui centralizzati.

Gli amministratori di condominio si rivolgeranno a tecnici più preparati di te che sanno fare progetti di questo tipo e il tuo fatturato così come la tua reputazione potrebbe andare in declino.

Non permettere che ciò accada.

Agisci adesso e acquisisci la conoscenza e il metodo per progettare Impianti Centralizzati.

Accedi ADESSO a CT Power
prima che scada 

L'OFFERTA SPECIALE 

The timer has expired!

SCADENZA OFFERTA 

Copyright © 2023 CEFTI SRL - All Rights Reserved