CORSO DA CERTIFICATORE A TERMOTECNICO®

Corso Pratico di Progettazione Impianti Termici

Il primo e unico corso in Italia che ti permette di diventare Termotecnico partendo da Certificatore Energetico.

Prima di entrare nel dettaglio del corso da Certificatore a Termotecnico è bene che chiariamo subito cosa non è questo corso:

  • Non è un corso adatto a chi fa l’idraulico o è un installatore
  • Non è un corso adatto a giovani studenti o neolaureati che non hanno nemmeno la P.IVA.
  • Non è un corso che ti abilita alla progettazione di impianti perché molto probabilmente sei già abilitato senza saperlo (se sei già un ingegnere, architetto, geometra o perito puoi già progettare impianti base)
  • Non è il solito corso on-line per prendere crediti formativi
  • Non è un corso che parla della normativa UNITS e degli “n” aggiornamenti che escono ogni anno
  • Non è un corso per diventare certificatore energetico e poi sperare di incassare 150€ se va bene
  • Non è un corso per progettare centrali termiche di un condominio
  • Non è un corso che parla delle leggi della termodinamica o della fisica tecnica
  • Non è un corso per fare la legge 10 (se ti serve sapere come fare la Legge 10 puoi scaricare la nostra guida gratuita cliccando qui)

Si tratta invece di un corso che ti insegna operativamente come fare un progetto termotecnico svelandoti un metodo pratico , collaudato e replicabile per la progettazione di un impianto termico che va allegato alla Legge 10 di un unità immobiliare standard .

Oppure semplicemente capire cosa dicono il termotecnico e l’idraulico in cantiere, i loro criteri dimensionali ed operativi.

Non ci credi?

Ecco cosa ne pensano alcuni tuoi colleghi che lo hanno già fatto.

Sono tutti Ingegneri, Geometri e Architetti.

  • Name
    Ho acquistato il corso Cefti da Certificatore a Termotecnico e posso dire che è risultato esaustivo per gli argomenti trattati e per le modalità con le quali gli stessi sono stati affrontati.
    All’inizio ero titubante perché pensavo fosse materia troppo complicata per me... in realtà grazie all’approccio pratico del docente ho capito che fare un progetto Termotecnico non è poi così distante da quello che faccio già oggi utilizzando CAD e il programma per fare gli APE.
    Quello che mi ha colpito di più è stata la velocità e la semplicità della procedura CEFTI per dimensionare i radiatori e le tubazioni.
    E il bello è che ho capito che posso applicare le nozioni ricevute da subito.
    Consiglio vivamente questo corso al certificatore energetico serio che ha voglia di specializzarsi nel settore energetico residenziale.

    Ing. Simone Vento
  • Name
    Da sempre svolgo libera professione occupandomi di certificazione energetica ed analisi energetiche, ma non mi ero mai approcciato in maniera propositiva al mondo degli impianti.
    Lo avevo da sempre trovato un settore troppo complesso e per il quale non c’erano corsi di formazione pratici che potessero aiutarmi a diventare autonomo.
    Riconoscevo che il settore era profittevole ma non avevo il coraggio di buttarmi per via della scarsa preparazione.
    Ho conosciuto CEFTI tramite il web ed il corso è stato illuminante.
    Il corso da certificatore a termotecnico mi ha dato le basi pratiche per affrontare in totale autonomia i progetti per piccoli impianti che sono quelli che più di frequente ritrovo nelle ristrutturazioni che seguo.
    Dopo il corso quello che mi ha dato serenità è stato proprio capire ogni singolo passaggio che dovevo fare per potere portare a termine il progetto di un impianto.
    Mi è stata fornita una vera e propria mappa da quando inizio il rilievo a quando consegno la tavola di progetto in mano al cliente finale e all’installatore.
    Il corso lo consiglio a tutti i certificatori energetici che hanno intenzione di diversificare la loro attività.
    La figura del termotecnico ad oggi è molto richiesta e con questo corso è davvero facile diventare autonomo nei progetti dei piccoli cantieri.

    Ing. Francesco Cacciuttolo

Vuoi diventare anche tu Termotecnico?

Ma da dove arrivano queste informazioni ?

Fare il termotecnico è un mestiere che si impara nel tempo e solo qualcuno che queste cose le macina da anni può svelarti le giuste informazioni.

E questo qualcuno è l’Ing. Matteo Masolini.

Chi è Matteo Masolini?

E’ un ingegnere che ha aperto P.IVA facendo solo il certificatore energetico come probabilmente lo sei tu ora, ha fatto anni di corsi per impianti in giro per l’italia e all’estero, ha fatto affiancamento con un altro ingegnere termotecnico più esperto di lui per anni, e infine ha avviato uno studio tecnico specializzato in progettazione termotecnica con altri 8 professionisti.

E ad oggi ha progettato oltre 500 impianti termici di qualsiasi dimensione.

Ora certamente Matteo non ti potrà trasmettere e infondere tutta la sua esperienza di 10 anni in questo corso.

Ma come minimo ti renderà autonomo nella progettazione degli impianti termici comuni e più diffusi.

Quelli base per intenderci che incontri nella tua attività professionale.

Ma un tempo non era così semplice imparare a progettare impianti.

Una volta per imparare queste cose dovevi andare a fare la gavetta presso un altro studio tecnico che in cambio del tuo tempo ti avrebbe trasmesso tante piccole informazioni.

Nei ritagli di tempo però.

E non avresti mai avuto un metodo pratico e collaudato per affrontare con serenità i tuoi primi impianti termotecnici.

Magari dopo 10 anni si, ma non subito.

Quello che stiamo cercando di dirti è che se fino a ieri tutta la formazione che c’era in Italia su come diventare Termotecnico era legata a corsi puramente teorici ed esperienza diretta in cantiere che durava anni, oggi se sei un certificatore energetico esiste una scorciatoia pratica per progettare i tuoi primi impianti.

E questa scorciatoia ti verrà svelata nel video-corso da certificatore a termotecnico di CEFTI, il Centro Formativo Termotecnico Italiano.

Ma per chi è questo video-corso?

Questo percorso è specifico per il certificatore energetico che vuole evolversi e saperne di più rispetto ai dati involucro come la trasmittanza e ponti termici.

D’altronde se sei un tecnico dell’edilizia diamo per scontato che le conoscenze sulla Trasmittanza, Potenza, Rendimenti e utilizzo base di Autocad tu li conosca.

Ma molto probabilmente ti mancano le competenze sull’impianto termico.

E’ per questo motivo è nato il Corso Certificatore Termotecnico®.

Per darti la risposta specifica alla tua situazione specifica di tecnico Certificatore Energetico che sa poco e niente di impianti termici.

Attenzione però.

Questa scorciatoia non è adatta a tutti i certificatori energetici.

Solo se sei un certificatore energetico scrupoloso ai dati che inserisci nei software per fare gli APE allora questo corso fa per te.

Sappi però che qui non si va a stampare un pezzo di carta con scritto classe G o F in base alla compilazione del software DOCET che sa utilizzare anche chi ha la terza media.

Qui si fa sul serio.

Nel settore più richiesto e meno conosciuto del mercato.

Solo così sarai in grado di distinguerti dagli altri tecnici del settore edile.

E non essere l’ennesimo tecnico ugualoide che fa sempre le stesse cose.

E magari potrai non preoccuparti più di quei soggetti che svendono la professione per pochi spiccioli, tipo chi fa gli APE a 49€.

Ecco quei soggetti , appena finirai il corso, li lascerai a bocca asciutta.

Nel senso che loro continueranno a fare gli APE a 49€ e rischiare tra l’altro un controllo.

Tu invece avrai alzato l’asticella ad un livello superiore.

Un livello dove c’è un zero in più nella tua parcella (sappi che dai 1000 ai 2000€ per un progetto con legge 10 di un impianto di un appartamento li prendi tranquillamente).

E dove c’è pochissima concorrenza.

Secondo una recente indagine infatti, esistono solo 3 termotecnici ogni 127 tecnici del settore edile (ingegneri , architetti, geometri e periti).

E la loro condizione attuale è quella di essere letteralmente inseguiti dal troppo lavoro.

Troppo lavoro.

Hai letto bene.

Pensi che lo stiamo dicendo per convincerti ad acquistare il corso?

Cosa credi che le Detrazioni Fiscali per Risparmio Energetico chiamato anche “Eco Bonus” e gli incentivi a detrarre gli interventi di ristrutturazione o ampliamento del Bonus Casa stiano lì a prendere del sole?

Non so se te ne rendi conto ma tutte queste leggi stimolano il cliente a ristrutturare secondo le direttive sul risparmio energetico e quindi generano lavoro in questo settore.

E quando una persona compra casa da ristrutturare, quello che chiede nel 99% dei casi è rifare gli impianti e portarli in detrazione fiscale.

Ergo ha bisogno del TERMOTECNICO.

Ora visto che abbiamo chiarito le condizioni esterne che generano una quantità enorme di lavoro in questo settore chiariamo cosa sarai in grado di fare appena avrai finito il corso.

Certamente NON sarai in grado di progettare un impianto di una villa enorme o di un centro commerciale, ma di sicuro saprai progettare un impianto termico di un classico appartamento fino a 110mq partendo da zero.

Per intenderci, il classico progetto del rifacimento impianto che avviene durante una ristrutturazione della tipologia edilizia più richiesta dal mercato lo farai e lo fatturerai tu!

Oppure saprai discutere pro-attivamente nell’interesse tuo e del tuo cliente con Termotecnico ed Idraulico a cui magari hai deciso di delegare il progetto perchè magari in quel momento avevi altro lavoro da fare.

Ma c’è di più.

Ora ascoltaci bene.

A partire da 7 giorni dalla tua data di accesso al corso, riceverai GRATIS un BONUS incredibile. Di cosa si tratta?

Del video corso POMPA DI CALORE SENZA SEGRETI!

Eccolo qui sotto.

Pompa di Calore senza segreti è un video corso specifico sulle Pompe di Calore Aria-Aria e Aria-Acqua di ben 4 ore che ti svelerà passo-passo come e dove reperire tutti i dati che dovrai inserire nel software per fare gli APE o la Legge 10.

In questo modo la prossima volta che dovrai fare un APE non sarai più costretto ad improvvisare inserendo i dati a caso e sarai in grado di inserire davvero i dati corretti nel tuo software(Termo, Termus, Edilclima, etc..).

D’altronde oggi come oggi con l’obbligatorietà della copertura da rinnovabili spesso il direttore dei lavori è costretto a fare installare una pompa di calore.

Immagino che se hai firmato una direzione lavori dove era presente un impianto del genere tu conosca bene come si dimensionano le pompe di calore e il perché il Termotecnico e l’idraulico hanno scelto quella taglia e tipologia.

Magari si , magari no.

Se sei tra quelli che improvvisano l’inserimento di questi dati nel software per fare gli APE la risposta è NO.

Ma non voglio fartene una colpa, sto solo cercando di farti capire che oggi non puoi permetterti più di improvvisare o di arrotondare.

Sia perchè ci sono i controlli a campione sugli APE.

Sia perchè quando segui una direzione lavori sai benissimo che i costi di rifacimento impianto impattano ormai sul 30% del valore totale di una ristrutturazione.

E se il tuo cliente ti chiede giustamente il perchè di questi costi sapere rispondere è fondamentale per essere percepiti in un certo modo.

Non puoi dirgli questo è il preventivo e basta e magari su 30.000€ di ristrutturazione 10000€ sono solo di impianti di cui tu non sai nulla.

Magari non è la tua situazione ma questo è quello che succede ogni giorno a moltissimi professionisti.

Potevamo stare zitti e continuare che questa oscura materia chiamata Termotecnica fosse insegnata solo a 4 gatti con del praticantato presso vecchi studi tecnici.

Ma ormai il mercato non ci permette più di assumere questo genere di atteggiamento.

E così mentre tutti gli altri Centri di Formazione in Italia si mettevano a vendere corsi per avvocati, gelatai, geologi , agronomi regalando i famosi crediti formativi noi abbiamo deciso di dire le cose come stanno davvero nel settore in cui operiamo tutti i giorni, il settore Termotecnico.

E non diamo crediti sia chiaro.

Ma non perché non siamo in grado di darteli ma perché se volessimo darti i crediti dovremmo sottoporti a falsi quiz on-line per permetterti che tu dia una rispostina giusta interrompendo costantemente il tuo apprendimento.

Così facendo avremmo abbassato la qualità della tua formazione e questo non è corretto nei tuoi confronti.

A te serve un corso pratico che ti dica operativamente cosa fare dal momento in cui hai finito il corso e che non abbia una scadenza.

Sì una scadenza.

Le scadenze probabilmente te le danno i clienti e credo che tu già ne abbia abbastanza.

E anche per questo motivo abbiamo deciso di dartelo a vita.

Così sarai libero di riguardarlo anche in futuro in caso di un dubbio tecnico operativo .

Sì perché non credere che finito il corso dopo non avrai alcun dubbio.

Ma con la modalità del corso online questo problema viene risolto, nel senso che nel 90% dei casi i tuoi dubbi li risolvi riguardando il corso.

Se invece hai ancora altri dubbi puoi avvalerti di un altro bonus in regalo con questo video corso:

Mezz’ora di Check-Up del tuo primo Progetto Termotecnico via Skype (Valore 500€)

In questa coach privata GRATUITA di mezz’ora potrai chiarire eventuali dubbi che avrai riguardo il tuo primo impianto appena progettato!

 

Quanto dura il corso Certificatore Termotecnico?

Il corso ha una durata di 34 video lezioni con una durata variabile da 10 min a 40 min a lezione.

In tutto sono circa 8 ore di distillato operativo che ti permetteranno da subito di diventare autonomo nella progettazione dei tuoi primi impianti.

Devo rispettare degli orari per seguire il corso?

No.

Il videocorso da Certificatore a Termotecnico si adatta a te. Da dove e quando seguirlo lo decidi tu. L’unica cosa che ti serve per seguirlo è un dispositivo (PC o tablet) connesso a internet, stop.

Mi conviene farlo a livello economico?

L’impatto economico sulla tua attività attuale dipende molto dal tuo parco clienti attuale.

Certamente se hai già un tuo parco clienti a cui fai già direzione lavori presentando delle pratiche per ristrutturare casa, questo corso ti porterà come minimo ad aggiungere 1000€ al valore di ogni tua parcella.

E stiamo parlando di valori minimi.

Infatti secondo le ultime stime commerciali mediamente per un progetto termico / termoidraulico + legge 10 per un appartamento standard di max 110 mq vengono chiusi incarichi che vanno dai 1500€ ai 3000€ a progetto.

Il tutto rispettando un tempo medio di evasione di un progetto per un unità immobiliare standard di circa 3,5 ore (1 ora incontro con committente, 1 ora con idraulico e 1,5 ore di progetto).

Poco di più di un APE se ci pensi.

E’ ovvio che magari all’inizio avrai qualche dubbio e ci metterai un po’ di più.

Ma di questo non ti devi assolutamente preoccupare, con le giuste informazioni, il giusto metodo e i giusti strumenti noi del Centro Formativo Termotecnico Italiano ti garantiamo che arriverai anche tu a questi livelli.

Poi è chiaro che il valore dipende anche molto dalla tua zona.

Ma vista la bassissima concorrenza sarai in grado di fare il prezzo che più ti conviene.

Quanto ci è costato questo corso?

Ovviamente puoi immaginare che per arrivare a costruire questo videocorso e servirtelo sul piatto d’argento non è stato un gioco da ragazzi e per farlo gli investimenti sono stati enormi sia in termini monetari che di tempo sottratto alla nostra attività principale di tecnici professionisti come te.

Quanto abbiamo speso ?

10.000€ (arrotondati in difetto) di formazione avanzata su impianti termici , software e attrezzature, e 10 anni di esperienza ed errori commessi.

Quanto vale il Certificatore Termotecnico®?

Quanto può valere secondo te avere una guida pratica sempre al tuo fianco fatta da un professionista esperto che ti garantisce l’operatività a fine corso in una materia che conoscono in pochi?

Che ti dica esattamente come procedere per evitare gli errori più comuni che vengono commessi in questo settore da chi è alle prime armi?

200€ o migliaia di euro?

ATTENZIONE – OFFERTA SPECIALE in corso!

Clicca qui sotto e compila il modulo per ricevere un’offerta vantaggiosa

Come si accede al corso?

Clicca subito il pulsante sopra e compila il modulo per ricevere un’offerta vantaggiosa!

Ma c’è di più.

Visto che l’obbiettivo del corso è renderti autonomo da subito, allora abbiamo deciso di regalarti degli strumenti GRATUITI per svolgere la tua nuova attività.

Di cosa stiamo parlando?

Si tratta di SCHEMI CAD in dwg che dovrai solo adattare a secondo del tuo caso specifico.

Eccoli qui sotto.

  • BONUS #1 - Modello CAD Standard di Progetto Caldaia + Radiatori con opzione Riscaldamento a pavimento SOLO da scegliere ed adattare e Pronto alla stampa!!!

Grazie a questo modello che ti verrà fornito in file CAD sarai in grado di realizzare un progetto di una classico Impianto Caldaia + Radiatori (o riscaldamento a pavimento) semplicemente completando i dati mancanti con quelli che calcolerai di volta in volta grazie alla procedura che ti sveleremo nel corso.La grafica accattivante degli elementi forniti e la precisione dei dettagli ti aiuterà ad essere percepito in modo molto professionale dal tuo committente e dagli altri colleghi.

  • BONUS #2 - N°2 Modelli CAD Caldaia + Riscaldamento a Pavimento con modello integrato del Solare Termico (con opzione serbatoio di accumulo)

Grazie a questo modello sarai in grado di realizzare un progetto di uno degli impianti più richiesti dal mercato e dalla normativa nazionale, vale a dire caldaia + radiatori o riscaldamento a pavimento con solare termico integrato e serbatoio di accumulo. (NB. Come Termotecnico sei obbligato a volte ad integrare il progetto del solare termico. Questa tavola ti servirà proprio per affrontare serenamente e senza perdite di tempo queste casistiche).

  • BONUS #3 - Modello Elementi Impianti Base Designed by CEFTI

Grazie a questa tavola grafica in CAD avrai in mano tutti gli elementi da utilizzare facilmente nel tuo progetto finale e risparmierai un sacco di tempo rispetto ad altri tecnici che dovranno disegnarseli a mano. Caldaia, Radiatori, Valvole, addolcitori, split e termoarredi, termostati.. insomma tutti gli elementi che ti serviranno nel tuo nuovo lavoro!
Per utilizzarli basterà spostarli con un semplice copia e incolla mentre i tuoi concorrenti faranno disegni poco precisi da autodidatti.

In sostanza grazie a questi schemi dovrai solo adattare lo STATO DI FATTO dell’unità immobiliare oggetto di intervento secondo il metodo che ti sveleremo nel corso!

Così se hai la fortuna di seguire la direzione lavori saprai anche fare il tuo progetto architettonico adatto all’impianto che hai pensato in maniera preventiva grazie a questo corso.

E ancora.

L’ultimo strumento GRATUITO che ti daremo come BONUS è il software Easytherm.

L’unico software in grado di dimensionare un impianto di casa in soli 15 minuti.

Easytherm – Software Professionale di progettazione termotecnica

Si hai letto bene. Com’è possibile?

E’ possibile perché Easytherm è specifico solo per la progettazione di impianti e parte dalle info finali rilasciate dai software tipo Termo, Termus, Edilclima, Blumatica o altri che già utilizzi per fare gli APE o la legge 10.

Si proprio loro.

Questi software vanno benissimo per fare gli APE e la legge 10.

Ma non per fare i progetti di impianto.

E te lo diciamo noi che li abbiamo provati praticamente tutti.

Nel senso che se utilizzi alcuni moduli di questi software il progetto di impianto sei in grado di farlo ma perdi un sacco di tempo.

Con Easytherm invece è tutto più semplice e veloce, solo in 15 min appunto.

Ma Easytherm non è accessibile a tutti.

Solo a chi accede al corso da Certificatore a Termotecnico potrà averlo Gratuito a vita!.

Ricapitolando tutti i BONUS che avrai con il corso da Certificatore a Termotecnico:

  1. Video Corso Pompa di Calore senza segreti
  2. Mezz’ora di Check-Up del tuo primo Progetto Termotecnico  via Skype
  3. Modello CAD di Impianto Caldaia + Radiatori con variante riscaldamento a pavimento
  4. N° 2 Modelli CAD di Impianto con Solare Termico integrato con/senza Bollitore
  5. Modello CAD Elementi Impianti Base Designed by CEFTI
  6. Licenza Software Easytherm (A vita!)

Tutti questi bonus del valore totale di migliaia di euro saranno tuoi GRATIS con il Corso da Certificatore a Termotecnico!

Vuoi scoprire l’ OFFERTA SPECIALE con tutti i bonus compresi?

Se ancora non ti è chiaro con questa offerta del Corso Certificatore Termotecnico ti stiamo dando un sistema operativo che può potenzialmente produrre per te 50.000€ anno di fatturato.

Un sistema che ti permetterà di evitare i classici errori di chi si improvvisa in questa materia e pensa di progettare un impianto termotecnico raccogliendo informazioni a destra e a manca senza avere un metodo da seguire.

Solo in questo modo potrai arrivare tranquillamente a fatturare cifre importanti nel settore del futuro ma soprattutto del presente: il settore termotecnico.

Ma non quello della bolla dei pannelli solari però.

Qua si va sul concreto: qui si parla di diventare un rispettabile professionista nel settore legato al bene più amato dagli italiani : la CASA.

Vuoi avere l’ulteriore certezza di non rischiare nulla?

Ecco qui sotto la tua speciale garanzia

garanzia 30 giorni

Garanzia 30 Giorni Soddisfatti o Rimborsati

Come funziona? Se il corso non è di tuo gradimento oppure non riuscirai ad applicare uno dei qualunque metodi illustrati allora avrai diritto al rimborso totale della cifra spesa, il tutto entro 30 giorni dalla data di acquisto.

Praticamente il rischio di questo corso è tutto ribaltato su di noi.

Sappi però che questa OFFERTA SPECIALE ha una SCADENZA LIMITATA.

E soprattutto il servizio di Check-up Impianto è a numero chiuso in funzione del numero di iscrizioni.

Perchè questo?

Perchè noi di Cefti non siamo formatori.

Siamo professionisti come te e per questo il nostro tempo disponibile è abbastanza scarso.

Approfittane ora perché ci sono ancora dei posti disponibili!

Se lavori in uno studio tecnico come dipendente a P.IVA o lavori da solo non fa nessuna differenza.

Qualunque tecnico che entra in possesso di queste informazioni fa quello che vuole sul mercato.

Nel senso che smette nel breve di preoccuparsi di cercare clienti perchè è il mercato stesso che lo insegue.

E di solito il primo che arriva si prenda tutta la torta.

Se sei arrivato a leggere fino a qui vuol dire che è arrivato il momento di dimostrare a tutti quanto vali realmente come professionista.

Clicca il pulsante qui sotto e diventa Termotecnico!