Corso Specifico per imparare perfettamente la modellazione energetica necessaria sia a fare un APE ma anche una Legge 10.
StartAPE rappresenta il tuo punto di partenza per diventare Termotecnico, il tuo start.
Perché è dalla modellazione energetica che nascono i dati per progettare qualsiasi impianto termico (il cosiddetto carico termico).
E te lo faremo vedere su ciascuno dei quattro software qui sotto:
Ho seguito il corso StartAPE di CEFTI.
È stato un corso molto pratico dove ho imparato cose che pensavo inizialmente non servissero. Credevo, per esempio, di saper fare gli APE alla perfezione ma con queste lezioni mi sono accorto che non è così, quindi ho colmato le mie lacune.
In particolare con questo corso vengono forniti parecchi esempi utilizzando 4 software differenti che guidano l’utente passo passo in tutte le fasi per la corretta realizzazione dell’Attestato di Prestazione Energetica di un immobile.
È improntato sulla pratica infatti ho imparato cose che prima trascuravo durante i sopralluoghi e che ora, ovviamente, non trascurerò più.
È stato un investimento che vi consiglio.
Carmelo Maganuco
Ingegnere
Mi sto per laureare in Ingegneria energetica all’Università e mi sono imbattuto in StartAPE.
Volevo trovare una guida per diventare Certificatore Energetico per affiancare il mio percorso di tirocinio all’interno di uno Studio Termotecnico, professione che vorrei diventasse anche la mia.
Questo corso mi ha lasciato davvero soddisfatto perché molto pratico: ti mostra passo passo quello che bisogna fare per redigere l’Attestato di Prestazione Energetica. Ti dà delle nozioni teoriche di base, fondamentali per capire quello di cui si sta parlando.
Io l’ho trovato utilissimo come guida e affiancamento rispetto al lavoro che stavo eseguendo all’interno dello Studio.
È un corso che ti permette di acquisire la capacità di filtrare sotto una lente più consapevole quello che si fa e quello che viene detto di fare all’interno dello Studio.
Ciò che mi è piaciuto molto è stata la presenza di una Matrice di vari tipi di stratigrafie e di murature in base alla località e agli anni in cui la casa è stata costruita. Perché senza esperienza non si è totalmente coscienti di quali sono i dati sui quali bisogna essere molto precisi e quelli su cui invece si può essere più tranquilli, perché non andranno ad inficiare il calcolo energetico.
Questa è la mia esperienza con CEFTI con cui sicuramente proseguirò il mio percorso.
Paolo Benati
Ingegnere
Sono un Ingegnere civile-ambientale e mi occupo di Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza.
All’interno dell’involucro di progettazione ho iniziato le Certificazioni Energetiche e grazie al corso StartAPE sono riuscito a chiarire tutti i dubbi e le perplessità che avevo.
Questo grazie soprattutto al materiale messo a disposizione oltre alle varie casistiche spiegate all’interno del corso.
Il tutto attraverso la guida di 4 software diversi, sia per casa madre sia per impostazioni, che permette passo passo di redigere un APE, partendo dalla chiamata del cliente fino alla lettera di incarico, il rilievo per redigere l’APE e la realizzazione dell’Attestato.
Quindi è un corso che consiglierei a chiunque perché ha soddisfatto più delle mie aspettative.
Francesco Di Domenico
Ingegnere
Il primo e unico corso che ti svelerà come fare la Relazione Tecnica di Ex-Legge 10 in soli 60 minuti per una bifamiliare grazie ad una Matrice di Compilazione Automatica e a schemi di impianto standard solo da adattare al tuo caso specifico.
Sai che la Legge 10 è obbligatoria per tutti gli interventi di efficientamento energetico (110-65-50%) ma anche per moltissime ristrutturazioni?
Alla fine di 10 in Legge 10 saprai:
Ottimo video-corso, descritto in maniera sapiente da Matteo.
Ho apprezzato moltissimo la sua qualità di oratore e i contenuti che con passione ha saputo trasmettermi. Contenuti che al costo attuale del corso sono di un’importanza quasi vitale per chi come me ne sapeva poco o niente. Da Certificatore ho seguito il corso “10 in Legge 10” e quello “Da Certificatore a Termotecnico” e devo dire che il materiale datoci è un vero tesoro!
Inoltre la piattaforma è molto facile da usare anche per un eventuale ripasso delle nozioni apprese. Cosa non da poco e che sicuramente mi sarà utile per mettere in gioco tutte le informazioni quando verrà il momento.
Mirko Giallatini
Geometra
In passato ho già seguito un corso per diventare Certificatore energetico ma, viste le nuove opportunità lavorative create dal Superbonus 110%, sentivo l’esigenza di approfondire le mie conoscenze in ambito di analisi energetica. Oltre ad offrire le mie conoscenze in ambito di analisi energetica e di offrire servizi aggiuntivi ai miei clienti.
Ero alla ricerca di un corso sulla redazione della relazione tecnica ex-Legge 10 e dopo aver valutato altri corsi sul mercato ho scelto quello erogato da CEFTI “10 in Legge 10”.
Perché? Il motivo è molto semplice: il corso tenuto dall’Ingegner Masolini offre non solo la parte teorica, comune anche agli altri percorsi che avevo valutato, ma la maggior parte delle lezioni è di carattere pratico, aspetto che ho apprezzato molto in fase di scelta.
Nella parte teorica vengono dati tutti i riferimenti normativi utili ad inquadrare il tuo caso reale; mentre nella parte pratica viene approfondita la compilazione della relazione tecnica con tre diversi software e le diverse casistiche per cui la relazione è obbligatoria da normativa.
Alla fine del corso hai in mano degli strumenti utili (la matrice di compilazione automatica e gli schemi per la parte relativa all’impianto) e hai sviluppato un metodo di lavoro che può essere applicato a qualsiasi software commerciale. Proprio in questi giorni sto iniziando a mettere in pratica quello che ho imparato nella mia prima Legge 10.
Consiglio il corso “10 in Legge 10”?
Assolutamente sì, se hai già in mano esperienza e conoscenza nel campo energetico e se sei alla ricerca non del solito corso prettamente teorico, il corso di CEFTI fa certamente al caso tuo.
Annalisa Raimondi
Ingegnere
Vengo come altri da un ambito universitario dove spesso capita di ricevere una grande quantità di informazioni tecniche-teoriche sicuramente utili ma che per motivi di tempo o altro non riescono a scendere nello specifico della pratica.
Ho seguito un corso da Certificatore energetico di 80 ore ritrovando lì molti dei concetti teorici già noti e altri nuovi. Ma non mi sentivo ancora sicuro in quanto la pratica nasconde sempre insidie e dubbi difficili da trovare sui libri o nelle aule o in alcuni corsi.
Per questo mi sono messo a cercare dei corsi che mi permettessero di poter acquisire queste competenze specifiche ma senza successo. Quello che trovavo erano i soliti corsi già visti. Poi mi sono imbattuto in CEFTI e nel loro corso “10 in Legge 10” e devo dire che all'inizio ero molto scettico perché non avevo mai sentito parlare di CEFTI né di Matteo.
Alla fine mi sono deciso l’ho acquistato e devo dire che è andato tutto alla grande. Il corso mantiene quello che promette. Non è il solito corso teorico ma di pratica pura dove i concetti illustrati sono quelli che provengono dall’esperienza sul campo e sono necessari per essere operativi: insomma proprio quello che stavo cercando. I video hanno un taglio tale da essere facilmente seguibili e da non dilungarsi troppo e Matteo ha una grande capacità comunicativa riuscendo ad essere nello stesso tempo chiaro e diretto.
Anche il suo staff si è rivelato cordiale e disponibile e nello specifico ringrazio Laura.
In conclusione un corso che consiglierei a tutti coloro che come me erano alla ricerca di acquisire le dovute competenze operative.
Sono talmente soddisfatto che ho già seguito il secondo corso “Da Certificatore a Termotecnico” ed acquisterò anche “Detrazione Facile ENEA”.
L'unico percorso in grado di trasformarti da semplice certificatore energetico nel Termotecnico progettista di impianti termici.
Attraverso un METODO collaudato e garantito l'Ing. Matteo Masolini ti spiegherà passo passo come progettare qualsiasi impianto termico.
In pratica, un distillato operativo frutto di tanti anni di esperienza nel settore impiantistico termotecnico, di confronto continuo in cantiere con idraulici, studi approfonditi e relazioni con commerciali di aziende del settore, condensati in un unico strumento dal taglio pratico.
Era da un bel po’ di tempo che cercavo un corso ben fatto per la progettazione termotecnica.
Si sa che molto spesso si trovano corsi poco pratici e con molta teoria non necessaria per chi vuole andare subito sodo.
Con CEFTI ho trovato ciò che cercavo, un corso pratico, chiaro e diretto che spiega tutto il necessario per progettare un impianto termico standard per civile abitazione. Oltre tutto, i tecnici di CEFTI sono molto gentili e disponibili.
Che dire, lo consiglio a chi vuole incominciare a muovere i suoi passi nel mondo della progettazione termotecnica.
Pasquale Maggiacomo
Ingegnere
Grazie a Matteo e alla squadra di CEFTI per un corso finalmente molto pratico!
Ho seguito sia il corso “Da Certificatore a Termotecnico” sia quello “Detrazione Facile ENEA” e la modalità delle lezioni è veramente molto comoda e utile.
Le lezioni online mi hanno permesso di proseguire e terminare il corso nei ritagli di tempo senza dover assentarmi per una settimana di lavoro.
Già da qualche anno mi occupo di termotecnica quindi conoscevo già molti argomenti trattati senza però sentirmi veramente confidente di svariate scelte/ valutazioni che prendevo durante il lavoro. Ho vissuto le lezioni come un confronto con un super professionista che andava al sodo sugli “attrezzi da lavoro” necessari a questa professione e non ad una lista infinita di formulette come solitamente avviene ad esempio in ambito accademico.
Consiglio vivamente!
Jonathan Longo
Ingegnere
Ho seguito il corso "Da Certificatore a Termotecnico" e sono molto soddisfatto.
Il corso, come pubblicizzato, è molto pratico e diretto e fornisce un metodo efficace per la progettazione degli impianti che rientrano nel target.
A parità di costo lo trovo molto più formativo della maggior parte dei corsi e seminari che ho frequentato per l'aggiornamento professionale. Preziosa la possibilità di commentare le singole lezioni richiedendo chiarimenti che vengono prontamente forniti, come mi è capitato.
Consigliato a tutti i colleghi che redigono attestati e vogliano dedicarsi al progetto degli impianti sapendo concretamente come procedere, senza improvvisare e senza i dubbi che una materia così complessa può comportare, soprattutto se studiata su testi teorici e senza molta esperienza di progettazione su casi pratici.
Quanto a me, il prossimo passo è mettere a frutto quanto appreso!
Giacomo Girolmetti
Ingegnere
Corso che ti trasformerà in un progettista Esperto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e Deumidificazione anche se parti da zero e non hai mai dimensionato un canale d'aria in vita tua.
Sai che la VMC sarà obbligatoria dal 6 Dicembre 2022 in tutti gli edifici pubblici, scuole comprese, sia di nuova realizzazione che per la ristrutturazione/ riqualificazione di quelli esistenti?
Il Decreto del 23 giugno 2022 all'Art.2.4.5 recita:
Se in un appartamento il tuo cliente volesse solo sostituire dei vecchi terminali (termoconvettori o radiatori), senza rifare tutto l'impianto termico o senza sostituire la caldaia,
serve un calcolo specifico che solo un Termotecnico sa fare.
E si può fare senza depositare la Legge 10.
Come farlo ti verrà svelato in questo percorso pratico e ultra-specifico
dove riceverai introvabili schede tecniche dei vecchi radiatori e termoconvettori.
Benvenuto! Come posso aiutarti?