Il Corso da 80 ORE per gli APE è davvero obbligatorio?
Per poter redigere un Attestato di Prestazione Energetica (APE) è davvero obbligatorio frequentare un corso della durata di 80 ore?
Molto spesso viene imposto all’aspirante Certificatore Energetico di frequentare un percorso molto lungo e, per esperienza personale, in alcuni casi anche superfluo.
Perché ti dico questo?
Perché il corso da 80 ore era il vincolo imposto dal legislatore fino a qualche anno fa, come vedremo a breve…
In sostanza l’obiettivo era mettere l’aspirante Certificatore a conoscenza del 90% della normativa che sta alla base della certificazione energetica (i decreti legislativi da cui è nata, la normativa UNITS, etc.).
Ma purtroppo in questo modo non si riesce ad approfondire la parte pratica che serve davvero per lavorare.
Tutto questo non perché gli enti erogatori di questo servizio non la vogliono fare ma perché non conoscono come si usano tutti i software per la Certificazione Energetica.
O al massimo ne hanno una conoscenza superficiale.
Per questo purtroppo se parti da zero non sarai in grado di fare un APE anche dopo queste lunghissime 80 ore:
- perché non saprai come si approccia un rilievo sul campo;
- perché non conoscerai i dati essenziali da richiedere al tuo cliente;
- perché non avrai alcuna conoscenza e cognizione dei dati richiesti dai software con cui dovrai elaborare l’APE.
Correrai solo il serio rischio di sbagliare oppure di metterci un sacco di tempo.
Te lo dico perché ci sono passato anch’io.
Me lo ricordo benissimo quando 13 anni fa fresco di abilitazione ho chiesto un affiancamento a qualcuno che questi APE li faceva già.
E ci ho messo mesi per imparare.
Ma allora era l’unica strada possibile.
Così sono stato obbligato a seguire il corso da 80 ore solo perché mi serviva per poter firmare gli Attestati di Prestazione Energetica.
Ma oggi la normativa è cambiata: c’è un Decreto, che puoi scaricare qui ➡️ https://bit.ly/3qXDWc5 in cui è riportato in modo specifico quali percorsi di Laurea e quali Professionisti sono esonerati dalla frequenza di questo Corso per poter firmare gli APE.
Ma una cosa è poter firmare gli APE, un’altra è saperli fare.
Per questo motivo è nato StartAPE – Da Zero a Certificatore – Clicca qui ➡️ https://bit.ly/3xHGUFp
Un corso operativo che in sole 24 ore ti svelerà come rilasciare una Certificazione Energetica APE anche se parti da zero oppure se sei arrivato alle fine dei corsi da 80 ore ma non sai come operare sul campo.
Che ti mostrerà per filo e per segno:
- Quali sono i 9 Step necessari per redigere una Certificazione Energetica;
- Qual è la lettera d’incarico e l’informativa da farti firmare prima di entrare in gioco;
- Quali sono i dati dell’edificio o dell’appartamento che ti servono per redigere un APE.
- Come sfruttare qualsiasi planimetria catastale per fare un APE;
- Quali sono le metodologie di calcolo che puoi applicare;
- Come effettuare il sopralluogo;
- Quali dati devi chiedere al tuo cliente prima di fare un rilievo e quali accorgimenti adottare;
- Come stimare correttamente i dati di qualunque involucro edilizio: calcolo della trasmittanza di pareti, infissi e solai in edifici esistenti;
- Come inserire correttamente i dati di qualsiasi impianto termico esistente in qualunque software per la Certificazione Energetica (sistemi ibridi, pompa di calore, biomassa, Ventilazione Meccanica (VMC), solare termico, fotovoltaico e cogeneratore);
- Quali caratteristiche termofisiche dei materiali isolanti devi conoscere per poter fare un APE;
- Come comportarsi se un edificio è privo di impianto di riscaldamento;
- Cosa sono i ponti termici e come si caratterizzano;
- Come fare un APE nel caso di Nuova Costruzione;
- Come rilasciare un APE dalla A alla Z su ciascuno dei 4 software a tua scelta:
- EC700 di Edilclima
- Blumatica Energy
- Termus BIM dell’ACCA
- Termo di Namirial
- Come rilevare correttamente la potenza dei radiatori esistenti (tramite utilizzo file Excel fornito come BONUS del corso);
- Come inserire correttamente un impianto di raffrescamento nel caso in cui gli split sono solo in alcune stanze;
- Come stimare gli interventi migliorativi da proporre al cliente;
- APE Convenzionale: come si redige lo stato Ante e Post Operam per una pratica di Superbonus.
E molto altro ancora.
Se vuoi scoprire il metodo pratico, professionale e sicuro per imparare a fare gli APE come un vero tecnico professionista – Clicca qui ➡️ https://bit.ly/3xHGUFp