THE SUPERBONUS MUST GO ON
Finalmente i nostri eroi ce l’hanno fatta: il Superbonus 110% può continuare.
Al termine di una estenuante trattativa tra forze di maggioranza e Ministero dell’Economia la Commissione bilancio del Senato ha approvato l’emendamento alla Legge di Bilancio che modifica la norma relativa al Superbonus 110%.
Con questo voto è stata garantita l’estensione al 2022 del Superbonus 110% anche sugli edifici unifamiliari cancellando ogni precedente riferimento al tetto ISEE, abolendo le limitazioni all’abitazione principale ed a termini temporali di comunicazione edilizia.
A livello contabile, è previsto un solo Stato Avanzamento Lavori del 30% al 30 giugno 2022.
Nella proroga dei lavori trainanti vengono ricompresi anche i lavori trainati, come ad esempio l’impianto fotovoltaico fino a 48 mila euro di spesa.
Per quanto riguarda le colonnine di ricarica, se collegate a lavori trainanti, la detrazione è nei limiti di 2.000 euro per le villette, 1.500 euro per i condomini fino ad un massimo di 8 colonnine e 1.200 euro per quelli che superano le 8 colonnine.
Verrà estesa al 31 Dicembre 2025 la proroga del Superbonus 110% nelle aree colpite da eventi sismici a partire dall’aprile del 2009 a cui fa riferimento il terribile terremoto dell’Aquila.
In merito al Decreto Antifrodi, rimarrà come strumento di contrasto alle operazioni illecite, ma per gli interventi in edilizia libera al di sopra dei 10 mila euro.
Anche le nuove spese di asseverazione e conformità saranno ammesse al beneficio dei vari bonus edilizi.
Poi ci sono altri emendamenti che continueranno ad alimentare il volano del comparto dell’edilizia.
Con l’intento di facilitare le persone disabili, è stata introdotta un’importante agevolazione del 75% per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche eseguiti nel 2022.
Altro incentivo da tenere in considerazione sicuramente l’innalzamento del tetto del bonus mobili ed elettrodomestici da 5 a 10 mila euro.
Sofferte, ridiscusse e combattute, tutte queste misure varate dal Governo continueranno a generare tanto lavoro nel settore dell’edilizia per mantenere l’obiettivo del raggiungimento di alti valori di risparmio energetico.
Come salire a bordo di questo razzo?
Si allungano i tempi, cambiano le percentuali ma una cosa è rimasta immutata da oltre un anno e mezzo.
La figura tecnica di riferimento: il Termotecnico.
L’elemento trainante, in tutti i sensi, perché una pratica di Superbonus 110% parte dal rivestimento a cappotto ma soprattutto dal rifacimento degli impianti termici.
E se non sai progettare Impianti Termici, non puoi dare la colpa a questa Legge di Bilancio.
Ma dalle tue decisioni che prenderai da qui a fine anno per quanto riguardo la formazione sulle questioni più coinvolte da questa manovra.
Formazione Termotecnica e Progettazione Impianti Termici a fare da apripista.
Per questo motivo non c’è più tempo da perdere.
Accedi adesso al Percorso di Progettazione Impianti Termici e diventa subito il Termotecnico trainante in ogni pratica di Superbonus 110%.