Chi se la passa meglio tra l’ingegnere , l’architetto e il geometra?
Chi guadagna di più e con maggiore qualità tra queste figure professionali?
Questa è la domanda che mi ha fatto Giovanni, uno dei nostri nuovi corsisti.
Lui è il classico Ingegnere che per vivere ha svolto svariati lavori…
prima come dipendente con CONTRATTO DA FAME,
poi con la P.IVA dei minimi SFRUTTATO presso uno Studio Tecnico .
Ed ora se la stava passando molto male…
Un suo conoscente gli aveva consigliato di fare il corso da Certificatore Energetico.
Ma purtroppo anche lì gran miseria. D’altronde, con PREZZI BASSI e controlli sugli A.P.E. , hai voglia ad ammazzare la mosca col cannone.
Infatti dopo la legge sull’ obbligatorietà delle contabilizzazioni del calore ( ormai scadute da oltre un anno come puoi vedere sotto) , la maggior parte degli appartamenti centralizzati avevano la Certificazione Energetica già fatta.
Nota bene il titolo e la data dell’ articolo sotto…
Ergo, per i venturi 10 anni la richiesta degli APE per quel determinato segmento di mercato sarebbe stata pari a ZERO.
Per non parlare poi dell’ ANSIA e dello STRESS percepito ogni volta che veniva estratto per un controllo a sorpresa della Regione…
Così Giovanni era presto giunto all’ amara consapevolezza di essere un Certificatore Energetico in un mercato praticamente morto e fastidioso.
Era assolutamente ininfluente che lui fosse un laureato in Ingegneria iscritto all’ Albo.
Il dato di fatto era che il REDDITO di Giovanni era inferiore a quello di un operaio specializzato ma Giovanni aveva molte più responsabilità.
E lo capivo benissimo.
Ci ero passato anche io. Per questo volevo aiutare Giovanni ad analizzare la situazione con numeri e dati.
Volevo dargli un consiglio da amico per uscire da quella brutta situazione.
Non era colpa di Giovanni se in ITALIA la maggior parte delle case erano state costruite negli anni 70 ed oggi chi guadagnava bene e con qualità erano SOLO quei professionisti connessi al mercato delle RISTRUTTURAZIONI.
Ma non tutti però.
Per esempio l’ Ingegnere Strutturista molto difficilmente viene chiamato in causa durante la ristrutturazione perché non tutti devono aprire una porta su un muro portante.
Poi ci sono Architetti e Geometri che si scannano per seguire i lavori interni e uno dei due rimane giocoforza a bocca asciutta.
La figura invece che viene sempre chiamata in causa è COLUI CHE PROGETTA il rifacimento degli impianti idraulici:
IL TERMOTECNICO
IL TERMOTECNICO è pieno di lavoro e guadagna a 4 cifre a pratica semplicemente perché gioca nel mercato giusto ed ha tutta la normativa nazionale che gli soffia vento in poppa.
Agevolazioni per Ristrutturazione e risparmio energetico ti dicono qualcosa? Osserva bene il titolo del recente articolo sotto…
Questo era quello che avevo capito a mie spese durante anni di lavoro in svariati settori ed era tutto quello che potevo consigliare a Giovanni.
Specializzarsi nel settore di punta legato alle Ristrutturazioni:
il settore Termotecnico.
La Brutta Notizia per Giovanni era che il settore Termotecnico era molto vasto e complesso ma, se ce l’avevo fatta io a diventare Termotecnico, allora ci poteva riuscire anche lui.
Ci voleva tempo e denaro però.
La Buona Notizia per Giovanni era che dopo 10 anni di esperienza avevo trovato il modo di creare un sistema per accorciare l’apprendimento di questa professione e vuotare il sacco dei miei segreti operativi.
Tutto racchiuso nella GUIDA OPERATIVA che svela come diventare TERMOTECNICO partendo da Certificatore Energetico:
LA RICETTA LEGGE 10
Una guida pratica GRATUITA dove svelo passo passo gli step in progressione e i SEGRETI OPERATIVI per fare la RELAZIONE TECNICA che va allegata al progetto di un impianto TERMICO:
LA RELAZIONE TECNICA DI EX- LEGGE 10 anche chiamata solamente LEGGE 10
Imparare a fare la LEGGE 10 era stato il mio punto di partenza quando ho deciso di diventare Termotecnico quasi 10 anni fa…
Così sono partito da zero e ho commesso che avrei potuto evitare se avessi avuto una guida pratica come questa..
Una guida utile a produrre tanto fatturato senza farmi perdere tempo in normative lunghe e noiose ma soprattutto senza farmi correre rischi…
Per questo motivo ho deciso di creare questa guida che sono sicuro ti sarà di grandissimo aiuto nello svolgimento della tua professione e ti permetterà di uscire dalle sabbie mobili degli APE a basso costo.
In questa Guida, costruita proprio come una RICETTA, ti svelerò gli ingredienti base già di tua conoscenza da mettere dentro la relazione tecnica LEGGE 10.
Di che ingredienti sto parlando? Uno di questi te l’ho svelato qui.
Ti avviso subito che il contenuto di questa guida ORA è GRATIS ma domani visto l’enorme valore diventerà a PAGAMENTO.
Nella GUIDA potrai trovare tutte le istruzioni operative da usare nei software che molto probabilmente giù utilizzi per fare gli A.P.E. come Termo, Termus o Edilclima…
Non perdere altro tempo e scarica qui subito LA RICETTA LEGGE 10!
Come posso isvrivermi alla newsleyter?