Non c’è Ecobonus senza Legge 10
Le due domande che mi pongono più spesso sono: se la legge 10 sia obbligatoria per il cambio di anche solo un infisso e magari per la sostituzione di una caldaia con una pompa di calore senza però toccare assolutamente nulla di quello che è l’impianto a valle del generatore di calore.
Beh in entrambi i casi la risposta è assolutamente sì, la legge 10 è obbligatoria.
Il decreto dei requisiti minimi parla in modo assolutamente chiaro: quando si cambia il tipo di combustibile del generatore di calore è necessario redigere la Legge 10 e nel quadro di sintesi inserisce proprio anche la sostituzione degli infissi come interventi di riqualificazione per cui in entrambi i casi la risposta è sì, la Legge 10 è obbligatoria.
E non trincerarti dietro il fatto che in comune non te l’hanno chiesta, il tecnico comunale spesso non sa neanche di cosa stiamo parlando e non ha avuto il tempo di andare a leggere tutta quella che è la normativa che regolamenta l’aspetto energetico.
Le Responsabilità di chi firma la legge 10?
La responsabilità rimane in capo a te che sei il tecnico e firmi quelle determinate pratiche.
Infatti chi presenta la pratica comunale dovrà descrivere se si tratta di un intervento che va a impattare anche su quello che è l’ambito energetico di quel tipo di intervento e dovrà asseverare se serve o meno la relazione tecnica secondo i requisiti minimi.
Spesso capiterà che quel tecnico che presenta delle pratiche comunali chiederà proprio a te se è necessario o meno andare ad allegare la relazione di legge 10 e tu sappi che la risposta è sì.
Se gli dici che non è necessario, che non è obbligatorio devi stare veramente molto attento perché nel momento in cui in una fase successiva venisse fatto un controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell’Enea e mancasse un documento fondamentale che era obbligatorio per tutto l’iter della pratica edile, allora il tuo cliente rischierebbe anche di perdere tutto quello che è stato il beneficio fiscale che magari ha avuto tramite le detrazioni fiscali per ristrutturazioni o per riqualificazione.
E la colpa sarebbe la tua che hai dato un’informazione sbagliata al tecnico che ti ha chiesto consulenza sul fatto se la legge 10 fosse o meno obbligatoria.
Mi raccomando, ti ripeto, in entrambi questi casi la Legge 10 è obbligatoria e fondamentale per portare a termine l’iter corretto che va dalla ristrutturazione o riqualificazione fino all’ottenimento del bonus fiscale.
Legge 10 ed Ecobonus
Mai come in questo periodo queste tematiche sono all’ordine del giorno soprattutto per la questione Ecobonus.
Se sei un tecnico che lavora nel mondo edile non puoi assolutamente non avere queste informazioni in un momento storico come questo, perché averle significa davvero aumentare in modo esponenziale quello che è il fatturato del tuo studio tecnico.
Se hai ancora dei dubbi sulle pratiche di relazione tecnica energetica di Ex-Legge10 sarà il caso che pensi a come risolverli, e anche molto rapidamente, perché appena partirà il tutto o resterai fuori dai giochi, rimettendoci parecchio, oppure correrai dei rischi perché impreparato e quindi improvviserai.
L’alternativa potrebbe essere delegare al termotecnico a cui di solito facevi affidamento.
In questo caso però ti avviso che entrerai direttamente in sala d’attesa.
Nel senso che il termotecnico già era murato di lavoro prima di questo benedetto 110 figuriamoci dopo.
Quindi o non ti risponderà a telefono oppure ti metterà in coda alle sue richieste.
E tu sarai in pieno travaglio con il cliente.
Ho già visto questo film con le contabilizzazioni obbligatorie.
Vedi tu. Uomo avvisato, professionista salvato.
L’importante è essere consapevole che la soluzione per fare queste pratiche esiste anche adesso che non sono ancora state pubblicate le linee guida.
E si chiama corso “10 in Legge 10”. Vuoi accedere a questo corso? ==>CLICCA QUI