Percorso Progettazione Impianti Termici
1.397,00€
L’unico percorso ad oggi che è in grado di trasformarti da semplice Certificatore Energetico nel Termotecnico Esperto che tanti desiderano.
Attraverso un METODO collaudato e garantito l’Ing. Matteo Masolini ti spiegherà passo passo come progettare qualsiasi impianto termico idronico.
In pratica, un distillato operativo frutto di tanti anni di esperienza nel settore impiantistico termotecnico, di confronto continuo in cantiere con idraulici, studi approfonditi e relazioni con commerciali di aziende del settore, condensati in unico strumento dal taglio pratico.
Nel Percorso Impianti imparerai:
- Cosa proporre al cliente quando deve o vuole sostituire una caldaia
- Come dimensionare qualsiasi radiatore in funzione della dispersione termica del singolo locale, e a qualunque temperatura di mandata
- Quali sono le caratteristiche di TUTTI gli impianti termici richiesti dai Bonus fiscali e come presentarle al tuo cliente per farti affidare l’incarico
- Come progettare i diametri delle tubazioni, le pompe di circolazione, i collettori, il separatore idraulico, qualunque vaso di espansione
- Come dimensionare correttamente il serbatoio di accumulo dell’acqua calda sanitaria
- Come valutare le perdite di carico dell’impianto sia con il metodo semplificato che in maniera analitica
- Come dimensionare qualsiasi impianto con riscaldamento radiante a pavimento, a soffitto, a parete, a radiatore e a fancoil
- Come progettare qualsiasi tipo di impianto idronico
- Come preparare uno schema di impianto partendo da file CAD standard (forniti nel percorso)
- Come dimensionare un impianto a POMPA DI CALORE, IBRIDO e a BIOMASSA
Strumenti di Progettazione forniti nel Percorso:
- 14 SCHEMI CAD in dwg solo da adattare al tuo caso specifico
- File Excel di Progettazione Impianti
- File di progetto CAD di varie tipologie di impianto completi di Computo Metrico DEI e Tabella di Analisi Prezzi per fare la relativa Asseverazione ENEA
Destinatari: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali
Svolgimento: On-line
Durata: 120 Video lezioni
Garanzia: 30 giorni soddisfatti o rimborsati
Certificazioni: Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza
Vuoi scoprire cosa include l’OFFERTA?
Clicca subito qui!
Descrizione
Video Corso on-line per il professionista che vuole diventare Termotecnico
Informazioni aggiuntive
Anteprima YOUTUBE |
---|
Fabrizio Cocchiararo –
Provenendo io da una realtà termotecnica impiantistica devo dire che ho trovato il video-corso davvero completo e soprattutto molto ma molto pratico.
Tutte le tematiche affrontate sono state esposte in modo chiaro, preciso e soprattutto semplice, cosa che in molti altri corsi frequentati è davvero difficile da trovare.
Il corso in sostanza va dritto al punto e porta l’utente finale al raggiungimento degli obbiettivi prefissati in modo immediato. (A corso ultimato si è davvero in grado di progettare un impianto termico target del corso).
Devo ammetere però che inizialmente ero molto scettico circa l’acquisto o meno del corso.
Complice le parecchie esperienze negative avute con altri corsi che promettendo mari e monti alla fine ti lasciavo con l’amaro in bocca o comunque con molti concetti teorici e poche cose pratiche.
Mi sono dovuto ricredere (piacevolmente aggiungerei).
Pertanto mi sento vivamente di consigliare questo corso a tutti coloro che hanno la necessità o la voglia di intraprendere l’attività di termotecnico specie a chi ha già come base l’esperienza da certificatore energetico.
Questo video-corso di base mette davvero in condizioni di poter operare già dal giorno della sua conclusione.
Ovviamente trattandosi di un corso base, si avranno tutti i mezzi e le basi per poter progettare i “soli” impianti target del corso che però corrispondono alla stragrande maggioranza degli interventi che il mercato richiede.
Personalmente mi ritengo molto soddisfatto del risultato ottenuto , il corso mi ha dato quella sicurezza che mi mancava per poter operare nel campo termotecnico senza paure o perplessità ed in attesa di un corso avanzato, che tratti anche impianti più complessi, ringrazio CEFTI e i loro ideatori per l’ottimo lavoro svolto per portare alla luce questo video-corso. Grandi!!
Fabio Granara –
Corso pratico, veloce e molto interessante sulla termotecnica base, soprattutto per quanto riguarda alcuni concetti che non si trovano sui normali corsi da certificatore energetico. Utilissimi i file in dwg per iniziare a fare dei semplici progetti o da allegare alle pratiche di legge 10.
Consigliatissimo.
Michele Lanzoni –
Mi occupo di termotecnica da 8-9 anni.
Pur essendo inizialmente scettico riguardo all’ acquisto ho voluto comunque provare.
Sono soddisfatto, conoscevo già buona parte dei contenuti ma alcuni dettagli (o meglio alcuni piccoli trucchi del mestiere) li ignoravo.
Sicuramente sarò ancora più veloce nel progettare nuovi impianti.
Spero che vengano proposti altri corsi di approfondimento su temi accennati da Matteo in questi video.
Se posso consigliare, si potrebbe implementare il software con un database di 2-3 marche anche per il radiante a pavimento così come già fatto per i radiatori.
In ogni caso avete fatto un ottimo lavoro.
Daniele Guiducci –
Il corso “da Certificatore a Termotecnico” ha un obbiettivo chiaro e ben definito: fornire un metodo veloce e collaudato per progettare gli impianti di climatizzazione invernale di modesta complessità composti da caldaia abbinata ad un sistema di emissione di tipo a radiatori o a pannelli radianti ovvero la casistatica ancora oggi di gran lunga più presente sul mercato.
Diversamente dalla maggior parte dei corsi di impianti termici (o dei libri) non è un corso “teorico”, nella sua accezzione più classica, nel senso che non vengono sviscerati i concetti della termofisica bensì vengono date risposte specifiche ai tipici quesiti che sorgono a chi si approccia per la prima volta alla professione di progettista di impianti termotecnici; viene data per scontata la conoscenza dei concetti base della termofisica, passando direttamente alla “pratica” con esempi, casi studio, librerie di immagini ecc…
Sono socio di uno studio di ingeneria, mi occupo di progettazione termotecnica da circa 4-5 anni e molti degli argomenti trattati, per non dire tutti, già li conoscevo; mi risulteranno comunque utili gli strumenti e i suggerimento contenuti nel corso nell’ambito dei miei prossimi lavori di progettazione, soprattutto nella casistica degli impianti “basici” dove, viste le basse parcelle in gioco, è necessario adottare metodi veloci di stesura del progetto.
Per chi invece si approccia oggi per la prima volta alla professione di termotecnico, senza avere uno studio professionale alle spalle che abbia un storico di casi risolti piuttosto che librerie di materiali o tool di progettazione, questo corso si configura sicuramente come uno strumento di grande aiuto quando ci si trova a fare a dover fare delle scelte progettuali riguardo a problemetiche rispetto alle quali non si ha esperienza pratica.
Lo consiglio con convinzione