Fino a quando un gruppo di Termotecnici nerd, stanchi di dover fare a mano migliaia di progetti impiantistici hanno costruito lo strumento evoluto che permette di ridurre dell’80% il tempo impiegato per progettare qualsiasi impianto termico.
Caro tecnico professionista ti piacerebbe dimensionare in modo semiautomatico qualsiasi impianto termico?
Allora nelle prossime righe scoprirai come ridurre dell’80% il tempo di progettazione e limitare del 99% la possibilità di errori.
Chi sono io per prometterti tutto questo?
Mi chiamo Matteo Masolini e sono un Ingegnere Termotecnico con 11 anni di esperienza e 1075 impianti termici progettati a regola d’arte perfettamente funzionanti.
Sono uno dei fondatori di CEFTI, il Centro Formativo Termotecnico Italiano.
Oltre che Ispettore Regionale per la verifica degli Impianti Termici e per il controllo di conformità degli APE.
In passato anche io come te ho sempre cercato uno strumento che potesse aiutarmi nella progettazione degli impianti termici.
Ma non trovavo mai qualcosa di veramente flessibile e veloce.
È stata un’esigenza che ho avuto sin dall’inizio, da quando ho capito che alcuni processi della progettazione potevano e dovevano essere automatizzati in qualche modo.
Perché purtroppo i software per fare gli APE o la Legge 10 erano troppo rigidi e lenti rispetto a quello che mi serviva realmente.
Che alternative avevo in quel momento e che opzioni ha oggi un Termotecnico per progettare un impianto termico?
1. La prima possibilità è affidarsi ai software con cui si fanno anche gli APE e la Legge 10 e comprare il modulo per progettare gli impianti.
Fantastico penserai!
Io ho già il software per fare la Legge 10 mi basterà comprare il modulo impianti!
Sbagliato!
Perché ti dico questo?
Perché i DATI DI INPUT richiesti da questi software sono moltissimi e alcuni di essi davvero inutili…
Senza parlare poi del fatto che praticamente tutti i software hanno una complessità altissima nella gestione della loro interfaccia grafica e che il minimo errore può farti perdere ore e ore per essere scoperto e risolto.
Mentre in cantiere i dati che devi fornire all'installatore sono molti meno!
Te lo dico perché ci sono passato anche io e dopo svariati software utilizzati e centinaia di tentativi ho capito di aver solo buttato via soldi e tempo senza avere mai ottenuto quello che realmente cercavo: praticità, semplicità e automazione.
Quindi il rischio di utilizzare questi software è davvero quello di metterci troppo tempo per fare un progetto di impianto…e in alcuni casi di non cavarci fuori i piedi…
E visto che tu come professionista vieni pagato per le tue ore, chi te lo fa fare?
2. La seconda possibilità è impiegare un file Excel costruito ad hoc utilizzando le formule che regolano il calcolo della portata e delle perdite di carico.
Io stesso ne ho fatto uno che ho fornito ai miei studenti del Percorso di Progettazione Impianti Termici.
Tuttavia questo foglio Excel, sebbene più veloce dei software commerciali di cui ti parlavo prima, e che io stesso ho utilizzato per anni ha il limite che la rete idronica (ossia la rete dell’impianto di riscaldamento) devi costruirtela a mano…
E purtroppo in questo modo ogni singolo passaggio diventa fonte di possibili errori;
Oltre ad essere anche questo un metodo troppo lento per qualsiasi professionista che vende la sua professionalità ad ore.
Per questo motivo vista l’enorme mole di lavoro che abbiamo svolto negli ultimi 2 anni abbiamo pensato di sviluppare un Software Automatizzato che ti permetterà di velocizzare il progetto di almeno dieci volte rispetto a quanto stai impiegando ora!
E così con il Team di CEFTI è nato
Il software che Automatizza la Progettazione Termotecnica
uno strumento evoluto che permette di:
Cosa ti permette di fare in dettaglio ThermoCell?
Progetti di impianti Centralizzati (come quello sotto) ma anche Autonomi con una rapidità che non hai mai avuto prima!
In dettaglio grazie all'utilizzo di questo software sarai in grado di
1. Il primo step di ThermoCell prevede la definizione del numero di collettori
Ti basterà digitare il numero di collettori che prevedi di installare all’interno del tuo edificio.
Solitamente ce ne sono uno per piano per edifici multilivello, oppure nel caso di unità immobiliare molto estese su un piano (come in foto sotto) ti potrà capitare di volerne installarne di più per dividere le singole zone termiche.
2. Nel secondo step ThermoCell creerà tutto il sistema di emissione e le sue derivazioni
In questo modo ogni stanza avrà associato un terminale, un radiatore, un fancoil o un radiante a pavimento
Inoltre ThermoCell ti permetterà di definire i sistemi principali di emissione (Caldaia e Pompa di Calore) che semplicemente ti suggeriranno delle TEMPERATURE di progetto per i tuoi terminali.
E come ben sai, le temperature ovviamente influiscono su alcuni importanti parametri di progettazione del tuo impianto.
Allora non devi fare altro che iscriverti al Webinar Gratuito Progettare in Velocità!
Il webinar completamente gratuito che si terrà il
in cui ti farò vedere un esempio di progettazione concreta di un impianto in Pompa di Calore.
In dettaglio nel webinar ti mostrerò:
1. Da dove prendere i dati di partenza per il progetto termico (dati di potenza)
2. Come sviluppare il progetto con ThermoCell
3. Come realizzarne la messa in tavola.
In questo modo, senza alcun impegno, potrai vedere ThermoCell all’opera e constatare quanto potrà essere utile per la tua attività di progettazione.
Rischi? Per te nessuno.
Il webinar sarà dal vivo e quindi potrai farmi anche tutte le domande che vorrai sul progetto che svilupperò insieme a te con ThermoCell e sull’utilizzo del software stesso.
Ti mostrerò come progetto un impianto con pompa di calore a servizio di più unità immobiliari.
Inoltre se partecipi al webinar ho riservato una sorpresa per te.
Ovvero se ti iscrivi, anche se non rimarrai fino alla fine, in ogni caso ho deciso di regalarti lo schema dell’impianto che andremo a sviluppare insieme, in formato dwg.
In questo modo potrai avere un esempio di impianto già disegnato e potrai prendere spunto e copiare i componenti per adattarli a un tuo nuovo progetto.
Ora se vuoi scoprire davvero il metodo per automatizzare la progettazione degli impianti termici, non ti rimane che cliccare il pulsante qui sotto e iscriverti al Webinar
Benvenuto! Come posso aiutarti?